BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] (1523), non trascurò di indirizzare anche al pontefice diverse poesie per sollecitarne la protezione e l'aiuto. A ClementeVII si rivolse fra l'altro per appoggiare la candidatura, sostenuta in ambiente gonzaghesco (e quindi anche da Elisabetta, che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] risale infatti l'anonimo Lamento di Fiorenza, che I. fece imprimere insieme con le ottave dell'Assedio, i Patti fra ClementeVII e i Fiorentini e un Capitolo di varie opinioni. V. Rossi descrisse il fascicolo identificandone l'unica copia nota con l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] alla seconda moglie, Giulia Gonzaga, fino a che ella non si rimaritasse, e che la C. dovesse sposare il nipote di ClementeVII, Ippolito de' Medici, con una dote di 30.000ducati; nel caso che questo matrimonio non avesse potuto aver luogo, la vedova ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] il frutto poetico di una maturità composta "in coelestium rerum iucundissima contemplatione" e ispirata "divino quodam numine" (dalla dedica a ClementeVII, c. lv). La raccolta si apre con una sorta di egloga De die festo divi Ianuarii, in cui un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] intensità, poiché dei suoi ultimi anni ci restano solo due brevi componimenti indirizzati ad Adriano VI e a ClementeVII, ma nessun'altra opera più impegnativa.
Nonostante il considerevole successo che il B. ottenne presso i contemporanei specie ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] duchi di Bracciano acquistò il titolo nel 1530 succedendo al fratello Napoleone, destituito dalla carica per cattiva condotta da ClementeVII. Di più non è possibile spigolare circa la vita del Belo.
Quanto alla sua attività di scrittore, oltre al ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] 'una congiura contro Fabio Petrucci, l'ultimo figlio di Pandolfo Petrucci, che allora reggeva il governo della città col favore di ClementeVII. Scoperte le intenzioni dei congiurati, il B. assieme ad altri fu per breve tempo carcerato fino a che non ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] come ambasciatore presso la Repubblica. Gli Este erano direttamente interessati all'evolversi della situazione, dato che l'alleanza tra ClementeVII e Carlo V prevedeva, oltre al rientro dei Medici a Firenze, anche la restituzione al papa di alcune ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] di Ferrara, fondata nel 1540.
Dal 1532 al 1535 il L. fu segretario del cardinale Benedetto Accolti, che aveva avuto da ClementeVII la legazione a vita della Marca, successivamente concessa da Paolo III a Ippolito de' Medici, dopo che l'Accolti era ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] nel 1530.
Dopo questa data, il G. rimase a corte per non più di altri tre anni. Il 10 febbr. 1533 infatti ClementeVII lo nominò vescovo di Bosa, in Sardegna, "nemine supplicante".
Dopodiché non si hanno altre notizie su di lui. Lasciata con certezza ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...