BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] Tonunaso Maillard de Tournon, inviata da papa Clemente XI in Cina per indagare intorno alle penose Charles-Thomas Maillard de Tournon, in Neue Zeitschrift für Missionwissenschaft - Nouvelle revue de science missionnaire, VII (1951), pp. 204-72. ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Tommaso
Emanule D. Vitali
Figlio e allievo di Giorgio, maestro di chirurgia nell'ospedale di S. Maria Nuova, nacque a Firenze il 12 Ott. 1669. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio di "cerusico [...] nobiltà e dell'alto clero. Lo stesso papa Clemente XI richiese e apprezzò la sua opera, che, . A., fiorentine lithotomist,in Journal of the history of medicine and allied sciences,VII (1952), pp. 325 ss.; Diz. di medicina interna ed esterna,XXIII, ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...