BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] l'attenzione di Gian Piero Carafa, allora vescovo di Chieti, più tardi papa Paolo IV. Egli denunciò il caso a ClementeVII con un lungo memoriale da Venezia, nel quale chiedeva l'inizio di una politica rigorosa di repressione dell'eresia dilagante ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Macerata a difesa della città e a completamento delle mura.
Il 14 ott. 1528 l'E. fu nominato da ClementeVII, in sostituzione di Vincenzo Pimpinella, arcivescovo di Rossano, vicelegato di Perugia da poco annessa agli Stati pontifici, dopo che ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] quindi pretendeva un effettivo controllo sulle operazioni belliche.
L'A., che il 14 genn. 1530 era stato nominato da ClementeVII vescovo di Bisignano, fu richiamato a Roma nel settembre 1534 ed incaricato del disbrigo di alcune pratiche della Camera ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] la peste del 1527. Tale attività valse loro la stima e la protezione della duchessa di Camerino, Caterina Cibo, nipote di ClementeVII. Grazie al suo aiuto, L. e gli altri frati, che tornarono a radunarsi intorno a lui, concepirono l'idea di fondare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] l'ambasciatore veneziano scrisse da Roma che si trattava di un nipote del cardinal Farnese e nel giugno fece sapere che ClementeVII ne caldeggiava la nomina. Sia il cardinale sia il papa premevano perché gli venisse assegnata la condotta di 100 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] sua scultura conosciuta.
È ipotizzabile, ma non provato, che abbia aiutato Ludovico da Fossombrone a scrivere il documento presentato a ClementeVII che portò alla bolla Religionis zelus, del 3 luglio 1528, con cui si autorizzava l’avvio di una nuova ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] della diocesi di Famagosta e l'anno seguente fu fatto nobile di Creta e cameriere segreto del papa. Succeduto a ClementeVII Paolo III, fu al servizio del nuovo papa come segretario in Curia. Fu molto vicino alla persona del pontefice, della ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] è nota, ma pare che, e avvenisse dopo il novembre 1378, dopo cioè che Giovanna I si era dichiarata ufficialmente per ClementeVII. Nonostante l'appoggio della sua famiglia e la simpatia dei Napoletani, il B. non riuscì a farsi valere contro il suo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] successore dell'Heredia il 18 ag. 1402. Questo lascia pensare che si tentasse allora di indurlo a passare dalla parte di ClementeVII, ma sappiamo con sicurezza che egli non fece mai questo passo: partecipò infatti il 28 marzo 1384 al primo capitolo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] stato trasferito all'arcivescovato di Bari, il cui titolare, il cardinale Landolfo Maramaldi, era passato dalla parte dell'antipapa ClementeVII (1384). Tuttavia Urbano VI solo nella estate del 1386 provvide a nominare il successore del C. a Imola ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...