ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] Puiati, I. Bianchi, l'Astorri, il Clément, ecc., manifestando durezza e intransigenza nel commento dell P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Testo e DCLXX VII docc. sul giansenismo ital. ed estero, Roma 1938, pp. 277, 278, 336 ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] un dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L' Siena, Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano nella ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] esclusione del C.: egli poteva contare sui cardinali di Clemente VIII e sul cardinale Ubaldini, e inoltre era II, Firenze 1970, pp. 26 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII, p. 147; XV, pp. 67-83; XVI, p. 185; C. Eubel-P ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] nominato luogotenente delle cause civili nel tribunale del cardinal vicario. Alessandro VII lo inviò nunzio a Torino, dopo la morte di mons. remissione della causa al Tribunale ecclesiastico.
Nel 1670 Clemente X chiamò il C. a Roma per nominarlo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] il B. consultore del S. Uffizio e il suo successore, Clemente XII, gli assegnò una pensione annua, chiedendogli, fra l'altro trattativa all'accettazione piena ed esplicita del formulario di Alessandro VII e della bolla Unigenitus (voto del 6 ott. 1748 ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519- ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] 'egloga latina inviata da Roma dal C. sulla morte di Clemente XIV: In obitu Clementis XIV P. O. M. sub Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, pp. 53 s.; V. Franchini, Gli indirizzi e le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] l'elezione di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e Clemente XII. Il suo nome figurò tra quelli dei epigrafista, Napoli 1930, pp. 46 s., 73 s. (riprodotto in G. B. Vico, Opere, VII, Bari 1940, pp. 208, 286); R. Vitale, Il card. C., in Boll. della diocesi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , temendo la reazione dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, lasciata la Toscana, aveva già poverty, London 1961, p. 216; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VII, Firenze 1965, p. 60; A. M. Ini, Nuovi documenti sugli ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papa Clemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...