PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papa Clemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1192-1272, a ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] collegio cardinalizio, durante il successivo pontificato di Clemente III, del canonico del capitolo di S. 1866 (MGH, Scriptores, 19), ad ind.; Romualdi Salernitani Chronicon, in RIS, VII/1, a cura di C. A. Garufi, Città di Castello 1935, ad ind ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] ricevette la tonsura e subito dopo gli ordini minori, cosicché ottenne da Clemente XI l'abbazia della SS. Trinità, la cappellania di S. Maria numero degli eletti nell'interpretazione del cap. VII dell'Apocalisse: "Vidi turbam magnam, quam dinumerare ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] si riaprirono con maggiore ardore dopo la morte di Clemente XIII, allorché rappresentarono uno dei mezzi più adatti si trovano le cinque proposizioni condannate nel formulario di Alessandro VII. A confutare nel campo teologico le tesi dei giansenisti ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] del concilio (16 ott. 1311), il papa Clemente V convocò quattordici francescani, fra maestri di teologia e Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 835 s.; New Catholic Encyclopedia, VII, p. 810; Enc. filosofica, III, col. 122; Enc. cattolica, VI ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Marco de ultra, si fece abate alla Giudecca e Bortolo (VII; 1673-1749) fu anch'egli consacrato abate. La sorella Lucrezia veneti presso la S. Sede.
Il 1° ott. 1714 Clemente XI lo elesse vescovo di Verona in sostituzione di Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] per impedire i soccorsi imperiali nelle Fiandre.
Dopo la morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente IX, Decio Azzolini, fosse diventata assai più vivace sui problemi internazionali ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] . Inoltre l’amicizia tra l’arcivescovo Gionata e Clemente, conosciuto come Judex Tarantinuse membro della Magna Curia di Maglie 1924, pp. 28-31, 66; F. Ughelli, Italia sacra,VII, Venetiis 1721, coll. 51, 61; G. Marciano, Descrizione, origini e ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di S. Maria a Morello, vacata per morte di Lorenzo di Clemente del Guidi. Nel maggio del 1505 venne nominato canonico della metropolitana commedie. Per quanto nella lettera d'accompagnamento (Epistol., VII, 15, s.d.) il Poliziano indichi nell'amico ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] ottimi rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza Guiberto arcivescovo di Ravenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando l'imperatore, sceso ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...