DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] lo seguì quando passò temporaneamente al servizio di ClementeVII, e così pure l'anno successivo, quando Poleggi, Il palazzo di A. D. all'Acquasola - Genova (1541-1543), in Palladio, VII (195 7), pp. 101-112; P. Rotondi, Il palazzo di A. D. a Genova ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Il 7 dic. 1531 il G. era già di ritorno a Venezia, donde si recò subito a Roma, a riferire al papa. ClementeVII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò il G. a riferire quanto a sua conoscenza nel concistoro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] erano chiamati i patrizi più doviziosi. Il 26 novembre venne eletto degli otto ambasciatori di ubbidienza al nuovo pontefice ClementeVII, ma se ne ritrasse, dichiarandosi "papalista" per via di un nipote che godeva di certi benefici ecclesiastici in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" di ClementeVII e quindi del neoeletto Paolo III: con quel titolo fu infatti indicato nella bolla che gli conferiva l'incarico di procuratore ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] E - nel malignare di Pasquino - tanto L. quanto lo zio Giuliano sarebbero "morti" per il veleno loro fatto propinare dal futuro ClementeVII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a ClementeVII di tenere [...] la figlia primogenita al fonte battesimale, ma il pontefice delegò il cardinale Ippolito de' Medici, che a sua volta inviò al proprio posto Francesco Guicciardini, governatore di Bologna. Ercole accusò ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di Savignano, insorti, a restituire quel castello ai Rangoni, cui era stato assegnato a titolo di feudo della Chiesa da ClementeVII; sventò i piani dei Malatesta che, spodestati da Rimini a opera del duca Valentino, erano riparati a Ferrara, da dove ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] la guerra. Nel febbraio giunse a Roma l'inviato inglese John Russell che fu ospitato dal C. e con lui fu ricevuto da ClementeVII quale latore di aiuti in danaro. La missione di Russell proseguì con un incontro col viceré di Napoli e un viaggio a ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese ClementeVII; quando questi morì, il Consiglio di Savoia Savoie", ser. II, 4, 1861, pp. 1-275.
D. de Beaucourt, Histoire de Charles VII, I, Paris 1881, pp. 21 ss.
N. Valois, La France et le grand schisme d ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Passerini a Firenze aveva i giorni contati: allorché si diffusero le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di ClementeVII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di piazza, dall'altro, convinsero il Passerini e i ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...