• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [3458]
Storia [819]
Biografie [1884]
Religioni [887]
Arti visive [413]
Storia delle religioni [183]
Letteratura [198]
Diritto [183]
Diritto civile [142]
Archeologia [103]
Storia e filosofia del diritto [57]

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] di Adriano VI riprese Reggio (Modena fu salvata dal commissario papale F. Guicciardini, 1523); poi, sfruttando il dissidio tra Clemente VII e Carlo V, con il quale si alleò (1526), ricuperò Modena. Tornò all'alleanza francese, facendo sposare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – ALFÒNSO I D'ESTE – LUDOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

Cybo

Enciclopedia on line

Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] il Magnifico: matrimonio che assicurò alla famiglia il favore dei papi medicei (specie di Leone X e Clemente VII). Dei figli di Franceschetto ebbero importanza Innocenzo (v.), Caterina (v. Cybo-Varano, Caterina), Giambattista vescovo di Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cybo (1)
Mostra Tutti

Stròzzi, Leone

Enciclopedia on line

Stròzzi, Leone Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] giunse a Malta nel 1535 e l'anno seguente fu creato capitano delle galee dell'Ordine di Malta. Dopo essersi distinto in varie imprese contro i pirati, per odio verso i Medici, responsabili della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ORDINE DI MALTA – ORDINE DI MALTA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Leone (2)
Mostra Tutti

Ronciglione

Enciclopedia on line

Ronciglione Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] dei Prefetti di Vico e poi degli Anguillara, fu conquistata alla Chiesa da Paolo II nel 1469. Concessa da Clemente VII in beneficio al cardinale Alessandro Farnese, questi, divenuto papa Paolo III, quando creò il ducato di Castro per il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI CASTRO – PREFETTI DI VICO – ODOARDO FARNESE – LAGO DI VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronciglione (1)
Mostra Tutti

Moróne, Girolamo

Enciclopedia on line

Moróne, Girolamo Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, [...] II (1521), e poi suo gran cancelliere e senatore. Dopo la vittoria di Carlo V a Pavia (1525), accogliendo una proposta di Clemente VII, pensò a una lega tra gli stati italiani e la Francia; s'illuse di avere l'appoggio di F. F. d'Ávalos, marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – SACCO DI ROMA – FRANCESCO II – CLEMENTE VII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróne, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Montalcino

Enciclopedia on line

Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] un secolo un vivo spirito di ribellione; successivamente, divenuta fedele a Siena, respinse nel 1525 le truppe di papa Clemente VII e nel 1553 un esercito dell’imperatore Carlo V. Dopo la capitolazione di Siena (1555), fu rifugio di Piero Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSIMO I DE’ MEDICI – ALTO MEDIOEVO – PIERO STROZZI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalcino (1)
Mostra Tutti

Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso

Enciclopedia on line

Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza,  per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare. Vita e attività Figlio (Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, [...] dalla madre, la politica di alleanza con la Francia, che assisté nella lotta contro gl'Inglesi. Parteggiò per l'antipapa Clemente VII, suo parente, con l'appoggio del quale riuscì per qualche tempo a occupare Sion. Ebbe a lottare (1385-86) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CHAMBÉRY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo VII conte di Savoia, detto il Conte Rosso (2)
Mostra Tutti

Vitèlli, Vitello

Enciclopedia on line

Condottiero (m. 1528), figlio di Camillo. Fu dapprima al servizio dei Veneziani, poi di Leone X, che se ne servì per collocare a Siena Raffaele Petrucci e nella guerra contro il duca d'Urbino (1517). Alla [...] alla morte di Giovanni dalle Bande Nere lo posero a capo delle milizie di questo. Fu tra i condottieri incaricati da Clemente VII di scacciare gli imperiali dal napoletano (1527) e l'anno dopo fu spedito con il visconte di Lautrec alla conquista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CITTÀ DI CASTELLO – RAFFAELE PETRUCCI – REGNO DI NAPOLI – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Vitello (1)
Mostra Tutti

Soderini

Enciclopedia on line

Soderini Famiglia fiorentina; ha come capostipite Soderino di Bonsignore (m. prima del 1268), padre di Geri (propr. Ruggero) notaio (m. 1294), combattente coi guelfi a Montaperti. Tra i membri di questa famiglia [...] e pace; Piero (v.); il cardinale Francesco (1453-1524), avversario di casa Medici, ma alla fine riconciliatosi con Clemente VII; Luigi (1476-1530), fautore di Francesco Carducci, e finito decapitato; Giovanvettorio (1526-1597), che per aver scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – FRANCESCO CARDUCCI – CLEMENTE VII – SAVONAROLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini (1)
Mostra Tutti

Spinèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (n. Napoli 1325 - m. dopo il 1394), prof. di diritto a Napoli e a Padova. Creato gran cancelliere e conte di Gioia dalla regina Giovanna I, abbandonò gli studî di diritto per darsi [...] alla diplomazia; si impegnò molto (1378) per la convocazione del Concilio di Fondi, da cui uscì l'elezione dell'antipapa Clemente VII e si originò lo scisma d'Occidente. In seguito all'occupazione di Napoli da parte dei Francesi di Luigi d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUIGI D'ANGIÒ – GIOVANNA I – CARLO VI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinèlli, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali