RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] , quanto il fatto di aver assistito al modo in cui Clemente V s'impadronì di Ferrara, determinarono, o almeno contribuirono a rapporti di Federico con Gregorio IX e con re Enrico VII e dei figli di Federico. Giovanni Sozomeno nel suo Chronicon ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V. Clemente, Rinascenza..., p. 267).
A lui è attribuito il 361; Alcuni aspetti dell'opera dei fratelli Delfico nella provincia di Teramo, ibid., VII (1969), pp. 118 s., 123, 126 s.; A. Palmarini, I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] delle aspirazioni del Guidi. L'alleanza tra Clemente IV e Carlo d'Angiò fiaccava giorno 390, 724, 755, 775, 922, 1079; V, ibid. 1962, pp. 31, 40, 340, 635; VII, ibid. 1965, pp. 347, 598 s.; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln 1965, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] v passim;Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio C. ... ambasciatore della Ser. Rep. di Venetia... appresso... Clemente XI ...; Dispacci degli amb. veneti al Senato. Indice, Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] il 5 giugno del 1305 con l'elezione del francese Clemente V e il conseguente trasferimento del Papato in Francia, Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Un dispaccio della segreteria di Stato di Clemente XIII, volto a ridimensionare decisamente le rimostranze pp. 253-302; Id., N. F., delegato della "Real Giuridizione", ibid., VII (1972), pp. 25-40; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] della prima grande creazione e promozione di cardinali operata da Clemente III nel marzo del 1188 (la sua prima sottoscrizione Passignano, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., VII (1904), pp. 8-41; I. Friedläder, Die päpstlichen Legaten ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dell'Impero di Bisanzio. Andronico versò in cambio a Guglielmo VII 6000 lire genovesi come saldo per i redditi ricavati da la Serbia. La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non ebbe ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Saona), dove egli s'incontrò con il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo la tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papa Clemente III. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca conte di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 54, I, Precursori…, ad vocem (bozza di stampa); Ibid., Min. degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 7, 1922-1935, VII-XI (1928-1932), Roma 1970-1983, ad Indices. Vedi inoltre: E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 151; Il ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...