CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] delle finanze dello Stato e, tra l'altro, i rapporti con il Banco di S. Giorgio. Di una sua ambasceria a ClementeVII resta solo un vago accenno. Il C. venne eletto governatore di Corsica nel 1537, quando l'isola, in pieno conflitto franco ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] anche Orazio, le discordie ripresero ed il legato Passerini fu costretto a bandire i due Baglioni. Salito al soglio pontificio ClementeVII, nel gennaio 1524 il B. ed Orazio, giunti a Roma, furono imprigionati in Castel S. Angelo: il B. fu liberato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] o delicati. Fu mandato con il Ramusio (21 genn. 1529) ad annunciare all'ambasciatore francese la presunta morte del papa ClementeVII e discusse con Orazio Florido e Giacomo Leonardo il rinnovo della condotta delle milizie del duca di Urbino (11 apr ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] sede vacante. Dopo la morte di Adriano e l'elezione di ClementeVII, il C., sempre insieme con M. Casella, continuò la Ferrara 1793, pp. 88 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital.,VII, Venezia 1796, p. 479; L. Ughi, Dizion. stor. degli uotnini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] del G. poggiava ormai su almeno quindici anni di importanti incarichi diplomatici. Il primo risaliva all'ottobre 1533, presso il papa ClementeVII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una flotta di 24 galee francesi, il re Francesco I.
In un ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] 'intrigo che lo aveva portato a questa emmente posizione politica non gli valse però a parare l'astuta manovra con cui ClementeVII, appena eletto al pontificato alla fine del 1523, decise di ripagarsi dello smacco subìto a Siena dai Medici l'anno ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] che preparò il ritorno dei Medici. Nel momento della più aspra e sanguinosa reazione egli fu mandato ambasciatore presso ClementeVII dal quale riusci a farsi perdonare il proprio passato politico. Al ritomo fu eletto membro del consiglio dei ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] che il C. avesse un certo peso nell'elezione del successore Urbano VI., del quale fu strenuo difensore contro l'antipapa ClementeVII (Roberto di Ginevra). Tra il 27 e il 29 aprile 1379 riusciva a piegare la guarnigione francese insediata in Castel S ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] la via a L. Sturzo. In esso infatti l'A., prendendo le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e ClementeVII, che avevano condannato il "diritto abusivo di proprietà" e autorizzato i contadini dell'Agro romano a coltivare le terre incolte anche ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] stata soppressa al ritorno dei Medici a Firenze nel 1512. Quando si diffuse la notizia del trattato di Barcellona tra papa ClementeVII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco congiunto contro Firenze, che nel frattempo era ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...