MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Spani (Lo scultore Prospero Spani, detto il Clemente, Modena 1893). L'incoraggiamento di Ippolito Malaguzzi Valeri 348 s.; La collezione delle miniature nell'Archivio di Stato di Bologna, VII [1894], pp. 1-20; Nuovi documenti, ibid., pp. 364-371 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] nel suo tempio (Plut., Alex., 76; Arrian., Anab., VII, 26); secondo altri ancora l'immagine sarebbe stata trasportata ad Alessandria e alla interpretazione della paternità denunciata da Clemente Alessandrino che, descrivendo la statua, riferisce l ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] . divenne cristiano e assurse all'apostolato per elezione divina (1 Cor. 15, 10-11). Clemente Romano (1 Cor. 5-7) e Ignazio di Antiochia (Rm. 4, 3) alludono immagini di Cristo, Pietro e P. (Hist. eccl., VII, 8, 4) -, la rappresentazione di P., l' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Serbelloni, collocata nel 1787; Clemente XIII, commissionata dai fratelli . Niero, Inedita sullo scultore G. F. Torretto (1744-1826), in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato della Valle e le suestatue, Trieste 1975, pp ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] maestro: Raffaello, gli antichi. la natura. Il fratello Giacomo (VII, pp. 184 s., 188), che soggiornò con lui in via Sistina; in quest'epoca fu incaricato di fare il Ritratto di Clemente XIII, che lo donò alla Sorbona di Parigi. Secondo Keller (1788) ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] . M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S O. Gentileschi, in Antologia di belle arti, XXXX (1981), 19-20, p. 174 n. s; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 337. ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] ). Si tratta di atti rogati nella chiesa di S. Clemente a Roma e riguardanti una controversia per mulini e diritti d 1948, pp. 5-54 (rist. in id., Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia centrale, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] dalle fonti ma non ancora identificati sono il Ritratto di Alessandro VII e alcuni Ritratti di cardinali (Sandrart, 1675-79, p. che nel 1667 fosse di nuovo a Roma per dipingere il Ritratto di Clemente IX, inciso da P. de Jode il Giovane e firmato L. P ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] .: Incontro di Cesare e Cleopatra (cartone di Clemente Scarzella), Cesare ed il pastore Amiclate (cartone , VIII (1924), p. 5; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII (1926), pp. 108 s., 112-128; H. Göbel, Wandteppiche, II, Leipzig 1928 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] ritrattista e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente XI. Tornò a Firenze, secondo il Gabburri (1739), pp. 142, 199; II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X, p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti di eccell ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...