Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] fr. 41) definiva pòlis tyrrhenìas e Servio (ad Aen., vii, 738) voleva fondata dai Sarrasti; né di una confederazione più antica della città è offerta dalla necropoli, nelle località S. Clemente e Pareti, rispettivamente a E e a S della città; i ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] di Gioviano) e la chiesa di S. Clemente, di forma basilicale, i cui avanzi si possono Arch., II, 1947, pp. 226-7, n. 2006. Tumuli frigi: Th. Macridy, Maarif Vekâleti Mecmuasi, VII, 1926, p. 38 ss.; M. Schede, Arch. Anz., 1930, p. 479 ss.; M. Akok ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] Domenico da Siena da non confondere con il Beccafumi, Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant'Angelo, Banco Giuntini, . 4-8; L'artistica Congregazione de' Virtuosi al Pantheon, in L'Album, VII,38 (21 nov. 1840), pp. 303 e.; C. L. Visconti, Sulla ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] , La rivoluzione dei bianchi nella maiolica di Faenza, in Faenza, XLIV (1958), p. 29; per Clemente: G. B. (Gaetano Ballardini), Antologia ceramica, ibid., VII(1919), p. 64 (con bibl.); B. e M. Gy. Krisztinkovich, L'arte ungherese della maiolica ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] si specifica la sua appartenenza alla parrocchia di S. Clemente (Argnani, 1898). Il nome di Giulio figura spesso accompagnato Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, p. 10; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 447. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] da Cortona, Roma 1970, pp. 335 n. 13, 342 n. 47; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 339 (due voci distinte, come architetto e come pittore). ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] , p. 126).
Nel 1814 il C. coadiuvò l'architetto Clemente Falchi nella decorazione dell'arco di trionfo eretto in piazza Venezia per il ritorno a Roma di Pio VII (24 maggio). Di quest'opera fastosa, commissionata da una ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] di s. Paolo a S. Sofia,Il miracolo di s. Alò a S. Clemente,La processione di s. Carlo Borromeo a S. Canziano; a Treviso, nella chiesa 1817, v. Indice; L. Lanzi,Storia pittorica dell'Italia, VII, Milano 1831, p. 36; P. Selvatico,Guida di Padova…, ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] negli anni 1818-1822, durante il pontificato di Pio VII, intervenne, sotto il controllo del pittore Vincenzo Camuccini, giudicare l'opera del Candida.
Infatti nella basilica di S. Clemente, cappella di S. Caterina, restaurò parte degli affreschi di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] fa supporre che provenisse dall'ambiente artistico di Clemente (Chimenti) Camicia, architetto del palazzo di Voit, Una bottega in via dei Servi, in Acta Historiae Artium, VII (1961), p. 201; M. Zlinszky-Sternegg, Marqueterie Renaissance, Budapest ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...