ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] una pensione annua di 9000 scudi d'oro. Nei conclavi effettuati tra la morte di Sisto V e l'elezione di ClementeVIII favorì i cardinali Castagna e Sfondrato che vennero eletti (Urbano VII e Gregorio XIV) e combatté spietatamente la candidatura già ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] sorti del brevissimo pontificato Facchinetti, venendo revocato nel marzo 1592, subito dopo l’avvio del pontificato di ClementeVIII, ancora in favore di Fontana.
Ma nonostante le alterne fortune, la fama conquistata durante il pontificato Boncompagni ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] , che fu più tardi offerto al re di Spagna (Madrid, Prado). L'ultima commissione papale venne da parte di ClementeVIII, per l'istituzione dell'eucarestia (1604-1607; Roma, S. Maria sopra Minerva, cappella Aldobrandini), per la quale furono richiesti ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Riposo nella fuga in Egitto, conservato nell’eremo camaldolese di Frascati. La pala, commissionata da Olimpia Aldobrandini nipote di papa ClementeVIII, fu scoperta e attribuita a Saraceni da Longhi (1916, nota 18) e datata al 1606 sulla base di una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] elezioni di Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e ClementeVIII, i pontefici che si avvicendarono fra il 1590 e , e i Ragionamenti accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1406, cc. 1-104; anche in Biblioteca Medicea Laurenziana, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] dei cardinali procedettero all'elezione di un nuovo papa (il prevosto di Valenza Gil Muñoz che prese il nome di ClementeVIII), ma Giovanni Carrier si dissociò e da solo nominò pontefice un misterioso personaggio che adottò il titolo di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Storia dell’arte, 2011, n. 128, pp. 16-21; L.P. Gnaccolini, C. R. (detto il Pomarancio) a Terno d’Isola e papa ClementeVIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola 2011, pp. 37-39; S. Pierguidi, Un cantiere «gregoriano» fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] simbolica del Giubileo del 1600, anno santo e giro di boa per il nuovo secolo.
Il papa del Giubileo è però ClementeVIII Aldobrandini, cui tocca anche il compito di ultimare o di proseguire i grandi cantieri sistini: la basilica di San Pietro con ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, 100, 103, 105 ss.; A. Corbo, Fonti per la storia art. romana al tempo di ClementeVIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York 1977, I, p. 95 e passim;II (docc.), passim; Splendours ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] di stampa dei volgarizzamenti biblici. Tuttavia nei decenni successivi l’Inquisizione riesce a imporre nuovamente, nell’Indice di ClementeVIII del 1596, il divieto assoluto delle traduzioni bibliche, che resterà in vigore fino al 1758. La terza e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...