FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] comportamento del F. vennero giudicati assai carenti, soprattutto dopo la morte di A. Farnese, tanto da far decidere a ClementeVIII l'invio di un nunzio straordinario, C. Garzadoro, vescovo di Ossero. In particolare si rimproverava al F. di essere ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Miscellanea medicea, 165.10, c. 23), ma anche con giovani funzionari alle prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di ClementeVIII il mandato si allargò nel tentativo di favorire il partito spagnolo in conclave. L’elezione e la morte poco dopo di ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] , in copia d'omaggio, all'arciduca Massimiliano. Certo egli seguì la sposa fino a Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa ClementeVIII celebrò le nozze regali, ma non risulta che si spingesse poi fino in Spagna. Era comunque a Graz nel febbraio 1599 ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] la data è confermata dal Registrum bullarum (1593-95) nell’Archivio della curia vescovile di Nocera: una bolla di ClementeVIII, a seguito del decesso di Stabile occorso in quel mese, ne trasferì il beneficio al musicista Felice Anerio.
Membro della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] Del Bufalo, fratello del cardinale Innocenzo.
Compì studi giuridici e intraprese la carriera ecclesiastica come prelato domestico di ClementeVIII. Dal 1594 al 1603 fu abbreviatore de parco maiori; dal 1594 al 1601 referendario delle due Segnature e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Il G., invece, perseguì la carriera prelatizia, iniziando nel 1599 come protonotario apostolico, cameriere segreto e familiare di ClementeVIII, dal quale era stato concesso con speciale privilegio perpetuo che tra i dodici auditori della rota romana ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] per studiare le carte dell'illustre avo Antonio Maria (1537-1611), prelato e diplomatico al servizio di Sisto V e ClementeVIII, il L. pubblicò e dottamente annotò i due tomi degli scritti autobiografici di A.M. Graziani (De scriptis invita Minerva ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] maggiordomo reale, garantiva pieno appoggio al progetto. La cosa, comunque, riuscì soltanto in occasione della sesta promozione di ClementeVIII, il 9 giugno 1604, in una congiuntura non facile per i rapporti burrascosi fra il nuovo ambasciatore, il ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] nel 1590 per felicitare il nuovo papa Gregorio XIV ed infine di nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto ClementeVIII.
Resosi conto che la sua posizione a corte andava declinando, nel settembre 1592 si ritirò a Cremona e quindi a ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] 1591 Filippo II lo aggregò al suo Supremo Consiglio. All'inizio del 1592 il D. fu chiamato a Roma dal neoeletto ClementeVIII che lo inserì nella commissione per la visita generale alle chiese di Roma.
Il D. intanto non trascurava i suoi interessi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...