SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] . Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola [et al.], Firenze 2003, pp. 215, 219; M.T. Fattori, ClementeVIII e il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; R. Carloni, La Casina delle Rose a Roma nel XVII e XVIII secolo ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] quello napoletano. Nel 1610, Francesco era convittore presso il collegio Clementino dei padri somaschi, fondato nel 1595 per volere di ClementeVIII, con l’intento di formare la nobiltà non solo di Roma ma d’Europa. Di Francesco si legge che divenne ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] autore d’ogni disordine» (Tempesti, 1754, p. 313).
Diversa fu la considerazione che dei Caetani e di Riccardi ebbe ClementeVIII, tanto che il giorno dopo l’elezione pontificia di Ippolito Aldobrandini (30 gennaio 1592), Peranda poteva informare il ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] segno contrario, serviva al Ciprario per ingraziarsi il cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa ClementeVIII, e sollecitare così la benevolenza di entrambi verso la congregazione vallombrosana. Il cardinale Aldobrandini accolse con ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] un documento falso: la questione fu composta dal pontefice.
Nel 1596-97 il G. accolse una disposizione del papa ClementeVIII, al fine di riprendere il controllo sui tedeschi residenti a Lucca e chiedere l'allontanamento dei lucchesi da Norimberga ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] Acquaviva, quinto preposito generale della Compagnia di Gesù, a tenere l’orazione funebre davanti al papa ClementeVIII e all’intero collegio cardinalizio del generale pontificio Giovan Francesco Aldobrandini, morto di malaria nella campagna contro ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] fino a Lione, dove il matrimonio fu celebrato il 17 dicembre dal cardinale Pietro Aldobrandini, nipote e legato di ClementeVIII.
Questa missione, che il B. seppe assolvere felicemente, fu alla origine della sua fortuna. Maria de' Medici, della quale ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Consiglio, ma depose subito l’incarico perché eletto ambasciatore a Roma (1° luglio), probabilmente nella speranza di rabbonire ClementeVIII, adirato con la Repubblica che, con il taglio di Porto Viro, aveva sottratto a Ferrara, ora pontificia, la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] . Grandler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, ClementeVIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas 1592-1605 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] Assisi. Quindi, il 5 giugno 1593, per un solo voto di scarto (su una quaterna di nomi tutti imposti da ClementeVIII e dal cardinale protettore dei conventuali Agostino Cusani), il G. ottenne dal capitolo romano l'elezione al generalato.
Il programma ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...