BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Historia della Religione et Ill.ma Militia di S. Giovanni Gerosolimitano dedicandole al gran maestro Vérdale e ottenendo da ClementeVIII che ne fosse proibita per un decennio ogni ristampa non autorizzata dal gran maestro o dall'autore. In questa ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] papa Urbano VII, genovese, che lo nominò suo protomedico. Anche sotto i successivi pontefici (Gregorio XIV, Innocenzo IX, ClementeVIII, Paolo V) egli fu riconfermato medico della Compagnia del SS. Sacramento per gli infermi di tutta la parrocchia di ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] Giovanni in Laterano (19 marzo 1601) e la commenda dell’abbazia di S. Crisogono a Zara (23 ott. 1604).
Dopo la morte di ClementeVIII, nel 1605, il M. partì alla volta di Napoli, ma all’inizio di agosto dello stesso anno Paolo V, da pochi mesi eletto ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Pacheco, implicato nelle controversie tra i cardinali Pietro Aldobrandini e Odoardo Farnese, parteggiava per il secondo e ciò indusse ClementeVIII a chiederne il ritiro. Il M. si adoperò per ristabilire la normalità nelle relazioni e chiese che il ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] in Roma (documenti e regesti), Roma 1974, p. 124; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di ClementeVIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S. Agostino in Roma. Arte, storia, documenti, Roma 1979, pp. 61 s.; C ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] riprese, gli alunni del collegio greco inoltrarono a ClementeVIII, tramite la congregazione dei Greci diretta dal cardinale l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione della ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] Emanuele Filiberto. Ottenne presto una buona posizione e svolse incarichi diplomatici in qualità di legato sabaudo presso i papi ClementeVIII, Leone XI, Paolo V e Gregorio XV, nonché in Francia, in Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche generale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] comunque contare anche su un vitalizio concessogli da casa Medici e sulle rendite del priorato di Pisa assegnatogli da ClementeVIII), ma anche l’obbligo al celibato, con l’impedimento così di generare discendenti legittimi, che avrebbero potuto un ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] . Nel 1594 fu a Roma come segretario dell'abate Lanfranco Margotti, segretario del cardinale Cinzio Aldobrandini Passeri, nipote di ClementeVIII. Passò quindi al servizio dello stesso cardinale come maestro di camera, e si fece benvolere al punto da ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] ], Scriniolum..., 1610 [1612], p. 530).
Altra materia di conflitto con il duca, nel 1596, fu l’Indice varato da ClementeVIII (molti documenti sul controllo librario a Torino, in G.B. Porcelli, Scriniolum..., cit.). In quell’anno, inoltre, il Senato ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...