BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] hanno avuto così grassa raccolta, che molti ne sono arricchiti". Più precisamente, unendolo nell'elogio al padre di ClementeVIII, il Boccalini ricordava il B. come protagonista di quelle "maggiori cose" che al riguardo "si sono vedute nelle ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] ’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 88, 153; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da ClementeVIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 211, 215 s., 221; D. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, IX, p ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] una decina di anni dopo. Lo sappiamo da un passo del diario di viaggio del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro papa ClementeVIII, che, mentre era inviato in Polonia nel 1588 per negoziare la pace tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] i crimini di lesa maestà e impegnandosi a servire la S. Sede nelle guerre in Francia. Con l’elezione di ClementeVIII, il 30 gennaio 1592, cambiò la politica di repressione del banditismo, mentre stava mutando anche lo scenario internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] apostolica in Carniola, Stiria e Carinzia fatta da F. B. patr. eletto d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papa ClementeVIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), la quale da un lato attesta la massiccia introduzione di idee e pratiche protestanti ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] e assumere il governatorato di Roma (1599-1604) durante i processi a Beatrice Cenci e a Giordano Bruno.
Elevato da ClementeVIII alla porpora nel giugno del 1604 con il titolo di cardinale di S. Eusebio, membro del tribunale dell’Inquisizione dal ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , che suscitò l'attenzione e lo stupore dell'ambasciatore veneto M. Venier in quanto il M. era creatura di ClementeVIII e come tale si presumeva incondizionatamente fedele agli interessi degli Aldobrandini, appannò il favore del M. presso il papa ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di Lucrezia, avvenuta il 12 febbr. 1598. È certo che, come lei, il G. fece assai più gli interessi di ClementeVIII che quelli di Cesare, al punto da essere costretto a rifugiarsi a Roma.
Una sua permanenza, come ambasciatore pontificio, a Modena ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] , p. 83; XI, ibid. 1958, pp. 98, 347 s., 364-367; XII, ibid. 1962, pp. 69, 81-83, 706; B. Barbiche, La politique de ClémentVIII à l'égard de Ferrare en novembre et décembre 1597 et l'excommunication de César d'Este, in Mélanges d'archéologie et d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] attività, egli non aveva assolutamente alcuna possibilità di venire eletto. Nel conclave successivo, che portò al soglio pontificio ClementeVIII, il suo successo, anche se la sua candidatura era ufficialmente sostenuta da Filippo II, non fu neanche ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...