CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] " e, definendolo "lontano da ogni superbia", quasi con stupore pone in rilievo che "chiamato istantemente a Roma nel pontilicato di ClementeVIII, ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il nome dì ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] ) il matrimonio tra il duca cinquantenne - dispensato da ClementeVIII dai vincoli di consanguineità - e L., fanciulla di apr. 1631, il duca muoia. E sollecito, il 29 aprile, Urbano VIII a condolersi con la vedova per poi proclamare, il 12 maggio, l' ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nunzio. Anche il duca Massimiliano di Baviera era poco soddisfatto del G. e già nell'ottobre del 1600 chiese a ClementeVIII di sostituirlo con Minucci. Queste tensioni non erano solo una conseguenza della rigidezza con cui il G. interpretava la sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 ClementeVIII consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, "purché non sia imitatore della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C. poteva, così, libero da ogni obbligo, seguire in Vaticano il suo protettore Fabio Biondi, nominato maestro di Palazzo da ClementeVIII.
Degli anni curiali del C., fino al 1626, anno della sua nomina a prefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] sue speranze di ottenere l'arcivescovato di Napoli vacante da più di un anno e insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: ClementeVIII infatti si ammalò e morì di lì a poco lasciandolo a mani vuote. Continuò a prestare i suoi servizi in Curia ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Qui, tra febbraio e marzo, superò l'esame per l'ammissione tra i referendari della Segnatura di giustizia; in giugno ClementeVIII gli concesse quella di grazia. Da novembre il G. fu luogotenente civile del tribunale del vicario di Roma, incarico che ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] della Historia di Bologna, che giunge sino al 1320, vide la luce ai primi del 1596 con una dedica al pontefice ClementeVIII. Nel frattempo il G. continuò la sistemazione del secondo volume, che nel 1598 risultava ormai pronto per la stampa.
La morte ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e ClementeVIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia perché essa esprime ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] , l'attività principale della vita del Gentile. Dovette dimostrare rapidamente la sua abilità, perché già nel 1593 ClementeVIII lo nominò inquisitore di Milano.
Severo nella fase istruttoria dei processi, per le sentenze si uniformava alle direttive ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...