PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] versione italiana, che godette di ampia diffusione, fu commissionata da Tolomeo Gallio cardinale di Como all’archiatra di ClementeVIII, Basilio Paravicino (1592, presso i tipi di Domenico Basa).
Petroni lavorò anche a un commentario sugli Aforismi ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] dei Monti, in Storia dell'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of ClementVIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, pp. 157 s., 364; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] . Ad Aosta e poi ad Aime il L. riprese il suo servizio di primo maggiordomo presso il sovrano, proprio quando ClementeVIII inviava suo nipote il cardinale Pietro Aldobrandini come legato per risolvere la controversia di Saluzzo e mettere fine al ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] una commedia da comici italiani, ch'erano a Lione, et in ultimo fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di ClementeVIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno 1605) per le istanze di Enrico IV, ma gli tolse alcune ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] II, Torino 1928, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e ClementeVIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 309 ss.; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Paolo Emilio Sfondrati prese possesso effettivo della legazione.
Un certo credito dovette recuperarlo con l'avvento di ClementeVIII, poiché il 20 giugno 1597 venne incaricato della nunziatura a Praga presso l'imperatore Rodolfò II in sostituzione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] bullam reformationis foelicis recordationis Pii PP V... (Florentiae 1593), in ottemperanza anche a quanto era stato suggerito da ClementeVIII con lettere apostoliche dell'11 dic. 1592 dopo la visita al convento di S. Marcello in Roma.
Interessanti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] , personalmente troppo grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da ClementeVIII, il quale accordò al B con breve del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i privilegi di cui sino ad allora ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] già a quell'epoca il M. fosse diventato intimo di Giulio Antonio Santoro, ma fu certamente quest'ultimo a proporlo a ClementeVIII, nell'udienza del 30 sett. 1593, come successore di Agapito Bellomo per la sede di Caserta, agitata da scandali e abusi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , una carica che era ancora sua durante i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di ClementeVIII. Così il C. riprendeva dignitosamente il proprio posto alla corte pontificia, confortato negli ultimi anni della sua vita da un ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...