CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] certo che alla morte dei cardinale e ancora nel 1596, secondo una petizione della nazione francese della chiesa di S. Luigi a ClementeVIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] del card. Montalto, Alessandro Peretti, al quale il segretario, l'abate udinese Ruggero Tritoni, aveva vantato la sua abilità.
Morto ClementeVIII, poté da vicino seguire le vicende che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 1612 fu chiamato a succedere al padre nel Consiglio centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da ClementeVIII nel 1598. Procedeva, intanto, l'attività letteraria per lo più in seno all'Accademia degli Intrepidi, cui vanno ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Nella primavera del 1598 era ancora una volta a Roma, con il Martinengo, per sollecitare l'adesione di ClementeVIII alla proposta sabauda perché fosse lasciato al pontefice l'arbitrato nella controversia di Saluzzo. Successivamente aderiva alla tesi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] vescovile ai canonici del duomo. Il contrasto, infatti, ebbe termine solo in virtù di una bolla di ClementeVIII, nel 1594. Maggiore successo incontrò l'opera di disciplinamento religioso promossa dal G. anche attraverso la frequente celebrazione ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nel suo Ducato di Castro (nell’attuale Lazio settentrionale) e da qui a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno 1639 e stavolta conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] comportamento del F. vennero giudicati assai carenti, soprattutto dopo la morte di A. Farnese, tanto da far decidere a ClementeVIII l'invio di un nunzio straordinario, C. Garzadoro, vescovo di Ossero. In particolare si rimproverava al F. di essere ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Miscellanea medicea, 165.10, c. 23), ma anche con giovani funzionari alle prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di ClementeVIII il mandato si allargò nel tentativo di favorire il partito spagnolo in conclave. L’elezione e la morte poco dopo di ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] , in copia d'omaggio, all'arciduca Massimiliano. Certo egli seguì la sposa fino a Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa ClementeVIII celebrò le nozze regali, ma non risulta che si spingesse poi fino in Spagna. Era comunque a Graz nel febbraio 1599 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Il G., invece, perseguì la carriera prelatizia, iniziando nel 1599 come protonotario apostolico, cameriere segreto e familiare di ClementeVIII, dal quale era stato concesso con speciale privilegio perpetuo che tra i dodici auditori della rota romana ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...