CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] in Roma (documenti e regesti), Roma 1974, p. 124; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di ClementeVIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S. Agostino in Roma. Arte, storia, documenti, Roma 1979, pp. 61 s.; C ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] riprese, gli alunni del collegio greco inoltrarono a ClementeVIII, tramite la congregazione dei Greci diretta dal cardinale l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione della ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] . Nel 1594 fu a Roma come segretario dell'abate Lanfranco Margotti, segretario del cardinale Cinzio Aldobrandini Passeri, nipote di ClementeVIII. Passò quindi al servizio dello stesso cardinale come maestro di camera, e si fece benvolere al punto da ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] hanno avuto così grassa raccolta, che molti ne sono arricchiti". Più precisamente, unendolo nell'elogio al padre di ClementeVIII, il Boccalini ricordava il B. come protagonista di quelle "maggiori cose" che al riguardo "si sono vedute nelle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] apostolica in Carniola, Stiria e Carinzia fatta da F. B. patr. eletto d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papa ClementeVIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), la quale da un lato attesta la massiccia introduzione di idee e pratiche protestanti ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di Lucrezia, avvenuta il 12 febbr. 1598. È certo che, come lei, il G. fece assai più gli interessi di ClementeVIII che quelli di Cesare, al punto da essere costretto a rifugiarsi a Roma.
Una sua permanenza, come ambasciatore pontificio, a Modena ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] , p. 83; XI, ibid. 1958, pp. 98, 347 s., 364-367; XII, ibid. 1962, pp. 69, 81-83, 706; B. Barbiche, La politique de ClémentVIII à l'égard de Ferrare en novembre et décembre 1597 et l'excommunication de César d'Este, in Mélanges d'archéologie et d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] attività, egli non aveva assolutamente alcuna possibilità di venire eletto. Nel conclave successivo, che portò al soglio pontificio ClementeVIII, il suo successo, anche se la sua candidatura era ufficialmente sostenuta da Filippo II, non fu neanche ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] a Roma, nel 1604, su invito del pontefice, ClementeVIII, giungendo a rinunciare, alla morte di Tommaso Contarini, a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII lo volle come suo assistente e come questore delle decime del ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] papi, Firenze 1968, p. 670;D. Caccamo, La diplomazia dellaControriforma e la crociata: dai piani del Possevinoalla "lunga guerra" di ClementeVIII, in Arch. stor. ital., CXXVIII (1970), pp. 225-281;J. W. Woš, Per la storia dei rapporti culturali tra ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...