PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] della veste del suo Ordine, che fino a quel momento i cardinali religiosi erano soliti portare –, Innocenzo IX e ClementeVIII. Durante quest’ultimo pontificato si ventilò che, per i suoi legami con la Spagna, Petrocchini potesse ambire alla tiara ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] del cardinale Barberini, alla carica di nunzio apostolico nelle Fiandre. La nunziatura era stata istituita nel 1596 da ClementeVIII, spinto da Filippo II a dare veste autonoma alla rappresentanza pontificia nei Paesi Bassi, competenza fino a quel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Aldobrandini, Soriano, 19 settembre 1595).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a ClementeVIII l’autorizzazione a vendere fuori dello Stato della Chiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) e ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] . Non avendo, tuttavia, abbandonato il proposito di fare ritorno in Oriente, il L. dedicò un memoriale a papa ClementeVIII, Viaggio dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente presentato la storia delle sue attività missionarie, chiedeva di fare ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] Borghese. Non così, appunto a causa della morte precoce di Paolo, il resto del cospicuo patrimonio della casata di ClementeVIII, che Olimpia Aldobrandini recò in dote a Camillo Pamphili, sposato in seconde nozze. Nel 1767, peraltro, con l'estinzione ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] personaggio di mediocre influenza - il cancelliere Vincenzo Petrucci - per non turbare il difficile equilibrio politico cittadino, ClementeVIII si mostrò molto riluttante ad autorizzare la consegna della M. alle autorità della Repubblica, né valsero ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] di versi intitolata La zampogna.
Entrato in religione, nel 1602 il L. si recò a Roma, sotto il pontificato di ClementeVIII, ed entrò al servizio del cardinale Ottavio Parravicino. Durante i circa cinquant'anni della sua permanenza nella città lavorò ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] per l'omaggio della Repubblica a Innocenzo IX, e il 3 febbr. 1592 venne rieletto con lo stesso incarico presso ClementeVIII.
Ammalatosi di febbre bronchiali, il B. morì il 28 aprile 1592 a Venezia, dove venne seppellito nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...]
Al 1594 risale anche la missione del C. presso l'imperatore Rodolfo II: l'incarico gli venne conferito dal pontefice ClementeVIII Aldobrandini con una procedura insolita, dato che la S. Sede raramente utilizzava laici in tali mansioni.
Il papa, già ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] ", che egli sembrava attribuire alla donna e che giravano per le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papa ClementeVIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al padre Bellarmino. Si trattava, per quanto scriveva quest'ultimo, della Vita di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...