CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indici dei libri proibiti emanati da Pio IV (1564), da ClementeVIII (1580), da Sisto V (1590) e pubblicati da H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des sechzehnten Jahrhunderts, Tübingen ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] anno al cardinale Erminio Valenti, vecchio uomo di fiducia di Pietro Aldobrandini durante i tredici anni del pontificato di ClementeVIII, nell'ufficio di segretario ai Brevi, giungendo così in pochi mesi anche al controllo della Segreteria di stato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 'anno la casa di monsignor Vestri, segretario dei brevi, presso la chiesa di S. Andrea della Valle. ClementeVIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non concesse la richiesta approvazione ufficiale alla Congregazione. Nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da ClementeVIII nominato il 1º maggio vicario generale dell'Ordine. Ma sembra fosse destinato da Gregorio XV venne sostituita da Urbano VIII la sede vescovile di Nicastro, proprio al limite dello ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y la residencia de los obispos. Intervención del nuncio C. C. y breve de ClementeVIII (a base del Archivo vaticano), in Estudios eclesiásticos, XVIII (1944), pp. 233-256;Id., Consejos del nuncia mgr. C. C. a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] l'occasione per farlo gli fu porta dalla morte prematura di un cognato, l'almirante di Castiglia.
Ottenuta licenza da ClementeVIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò di avere cura del suo onore e di quello del Sacro Collegio in una ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nunzio. Anche il duca Massimiliano di Baviera era poco soddisfatto del G. e già nell'ottobre del 1600 chiese a ClementeVIII di sostituirlo con Minucci. Queste tensioni non erano solo una conseguenza della rigidezza con cui il G. interpretava la sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 ClementeVIII consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, "purché non sia imitatore della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C. poteva, così, libero da ogni obbligo, seguire in Vaticano il suo protettore Fabio Biondi, nominato maestro di Palazzo da ClementeVIII.
Degli anni curiali del C., fino al 1626, anno della sua nomina a prefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] sue speranze di ottenere l'arcivescovato di Napoli vacante da più di un anno e insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: ClementeVIII infatti si ammalò e morì di lì a poco lasciandolo a mani vuote. Continuò a prestare i suoi servizi in Curia ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...