PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Rustici (poi degli Strozzi, che ingrandirono e trasformarono l’edificio, ora Besso; Id., 2000, pp. 42, 51).
Da papa ClementeVIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino al ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , istituita per sostenere gli sforzi di ricattolicizzazione nell’area dell’Impero. Mantenne l’incarico anche sotto il pontificato di ClementeVIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] della Dataria, e Gregorio XIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore di Roma con breve del 24 apr. 1591; ClementeVIII lo creò prelato domestico e, nel concistoro del 30 apr. 1593, lo elesse vescovo di Pavia.
Alla diocesi pavese era stato ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] abbazia di Montecassino, quando fu chiamato a Roma da ClementeVIII, tramite il cardinale Cesare Baronio, per servire la opere di s. Pier Damiani. In seguito, in una supplica a Urbano VIII del 1641, il G. precisò che per tale stampa aveva speso 1200 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] trenta province e oltre 7800 frati; la missione nei territori dell’Impero poteva essere intrapresa, con il placet di ClementeVIII e la prospettiva di nuovi insediamenti, concretizzati l’anno successivo a Praga, Monaco, Graz e Vienna. Il primo gruppo ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] 298; E.T. Harris,Handel as Orpheus: Voice and Desire in the Chamber Cantatas, Cambridge 2001, ad ind.; M.T. Fattori, ClementeVIII e il Sacro Collegio, Stuttgart 2004, ad ind.; J. Mejía - C. Grafinger - B. Jatta, I cardinali bibliotecari di S. Romana ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] 333, 335) il C., che recitò un'orazione nel giorno delle Ceneri di un anno imprecisato alla presenza di ClementeVIII, prima della fine del XVI secolo, avrebbe anche insegnato diritto all'università. Aveva abbracciato la carriera ecclesiastica ed era ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] partecipò a sette conclavi e si distinse per il suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come ClementeVIII (1592). Fu uno degli artefici della pacificazione del Papato con Enrico di Navarra, da lui fortemente voluta.
Peretti ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] venne firmato l'accordo tra il re ed il legato e il 13 agosto il F. ricevette l'abdicazione ufficiale dell'antipapa ClementeVIII, con la quale lo scisma poteva dirsi definitivamente concluso. Ai primi di febbraio del 1430 il F. riprese la via per ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] la visita pastorale della sua diocesi di Ascoli, la provvide di un seminario e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. ClementeVIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi di Albano e Paolo V a quella di Porto, il 7 febbr. 1607. Attento ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...