Ecclesiastico (Roma 1545 - ivi 1610), alunno di s. Filippo Neri e amico di C. Baronio; elevato al cardinalato da ClementeVIII (1604), l'anno dopo da Paolo V, alla cui attività riformatrice romana collaborò, [...] fu creato cardinal vicario e membro della Congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] la musica: amicizia con G. Animuccia), la pia, semplice allegrezza e lo spirito pacifico (per cui consigliò a ClementeVIII di accettare la riconciliazione di Enrico IV), caratterizzano questo santo, veneratissimo in Roma, canonizzato nel 1622; festa ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona [...] presso il pontefice e poi presso Carlo V, fu presto richiamato per succedere a W. Warham come arcivescovo di Canterbury; nel 1532 giunse la conferma di ClementeVIII. In veste di arcivescovo e primate, il C., dichiarato nullo il matrimonio di Enrico ...
Leggi Tutto
Teologo (Medina del Campo 1528 - ivi 1604), domenicano (1547); insegnò nell'università di Salamanca (1577-1600). È uno dei principali rappresentanti della rinascita del tomismo; il suo nome è soprattutto [...] secoli gesuiti e domenicani ed è all'origine dell'istituzione della Congregatio de auxiliis divinae gratiae da parte di ClementeVIII. Il B. insiste sul concetto della sovranità di Dio: l'azione del quale, come causa prima, predetermina o promuove ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Ambras 1558 - Roma 1600), primogenito del matrimonio morganatico di Ferdinando del Tirolo, fratello di Massimiliano II, con Filippina Welser. Fu creato cardinale nel 1576, a 18 anni, da [...] i Paesi Bassi. Promosse la Riforma cattolica, e, venuto a Roma in incognito per il giubileo, vi ricevette gli ultimi sacramenti da ClementeVIII; fu sepolto in S. Maria dell'Anima. A Roma aveva fondato l'Accademia austriaca di S. Agostino. ...
Leggi Tutto
Monaco (Osimo 1177 - Montefano 1267); canonico nella città natale, si ritirò poi a Grottafucile sull'Appennino marchigiano, quindi (1231) sul Montefano, a pochi chilometri dall'odierna Fabriano, ove fondò [...] basilica di S. Pietro, la chiesa di S. Giacomo in Settimiano alla Lungara e vi fondò un monastero. Canonizzato da ClementeVIII (1598); festa, 26 nov. I silvestrini, che contano una ventina di case con circa 200 religiosi, si dedicano, soprattutto ...
Leggi Tutto
Erudito agostiniano (Rocca Contrada, ora Arcevia, 1545 - Roma 1620). Direttore della tipografia vaticana, curò la stampa della Vulgata di Sisto V e di ClementeVIII e di molte opere medievali. Sacrista [...] pontificio (1595) e vescovo titolare di Tagaste (1605), raccolse una ricchissima biblioteca che legò per testamento al convento di S. Agostino in Roma e che da lui prese nome di Biblioteca Angelica. Tra ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1562 - m. Avignone 1615), fratello di Anne; arcivescovo di Narbona (1582), poi cardinale (1583). Negoziò la riconciliazione tra Enrico IV e papa ClementeVIII (1595) e fu uno dei tre [...] membri componenti la commissione che dichiarò nullo il matrimonio di quel re con Margherita di Valois, nel 1599; papa Paolo V lo nominò arcivescovo di Rouane e suo legato in Francia (1606). Fu membro del ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Ribadavia 1540 circa - Roma 1629). Nella controversia molinista tra domenicani e gesuiti fu incaricato, con il confratello Diego Álvarez, di rappresentare l'ordine nelle discussioni [...] innanzi a ClementeVIII e Paolo V. Delle 47 dispute allora tenute (1602-06) egli raccolse gli atti (Acta omnium congregationum ac disputationum, ecc., pubbl. 1702). Molto discussa la sua Panoplia gratiae (4 voll., pubbl. 1676). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] ad opera di Paolo V, per Margherita di Città di Castello, mentre la prima c. si era avuta nel 1594, da ClementeVIII, per il domenicano polacco Giacinto Odrowaz, morto a Cracovia. Da allora fino a tutto il 1988, i servi di Dio canonizzati formalmente ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...