DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] Penitenzeria. Raggiunse il massimo della sua influenza sotto Clemente XII: maestro di Camera del nuovo pontefice A. Lolli, in Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), p. 332; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] camera, aiutante di studio e assistente nel conclave in cui fu eletto Clemente XI. Il 23 dic. 1700 il F. si addottorò in pp. 81-91; Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII-IX (1929-30), p. 157; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] a Roma il 29 genn. 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Clemente, di cui era titolare.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Arch Roma 1922, pp. 482, 484, 521; VII, ibid., pp. 14 s., 27; VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] Appennino. Il 4 dicembre fu emanata una lettera d'indulgenza di Clemente IV per i frati di quella città che stavano edificando de del Mare magnum omnium privilegiorum concesso ai servi da Innocenzo VIII nel 1487, diede il suo nome a una delle grotte ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] progetto, valendosi della sua influenza e della stima che Clemente XII gli manifestava.
Quando il cardinale Lambertini venne eletto di S. Domenico di Lugo, Ferrara 1763, con segnatura I-VIII-A, busta II-40).
Nella Biblioteca comunale "A. Saffi" ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] , p. 305; Capponi, p. 109) fu nominato dall’antipapa Clemente VII, mentre altri affermano che l’elezione fu dovuta al «vero Papa 1717, coll. 467 s., VII, Venetiis 1721, coll. 447 s.; VIII, Venetiis 1721, coll. 157 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] . Fu prelato domestico dei papi Alessandro VII e Clemente IX e referendario della congregazione del Buon Governo.
, ibid. 1971, p. 77; Id., La diocesi delle visite pastorali, ibid., VII-VIII, ibid. 1976-77, pp. 44 s., 183; M. Dal Borgo, I Gradenigo ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] G.H. Pertz, 1844, p. 1046; Arnulfus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 17), ma è . al soglio pontificio si presentò quando, il 9 ottobre 1047, Clemente II morì. A Roma Benedetto IX - forse grazie a una ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] confidenziale del 9 nov. 1841 scrisse al conte Clemente Solaro della Margarita: "Le marquis César Boccella, Pisa 1840; Dello stato attuale del Protestantismoin Germania, in La Pragmalogia cattolica, VIII (1840), pp. 207-229; IX (1841), pp. 5-24, 45- ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Granelli. Di questi anni ci rimane una Orazione in lode di Clemente XIII detta in Padova per l'elezione di lui al sommo alla Santa Sede, e sì a' Principi cattolici" (ibid., p.VIII).Fu quindi ordinato che fosse bruciata per mano del boia, mentre il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...