CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ). In quello stesso anno il conte di Fuentes lo convocò a Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma ClementeVIII vietò al C. di partecipare all'impresa. Tornato di nuovo a Roma nel 1596, fu investito del titolo marchionale di ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] della corte estense: Alfonso II gli affidò varie missioni, soprattutto a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro ClementeVIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza di Cento (A. Faustini, Aggiunta alle Istorie ferraresi di G ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] come agente per rendere i complimenti al cardinale legato Pietro Aldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di ClementeVIII.
Nel 1601 Picchena entrò nella segreteria di Ferdinando I e fu in seguito impegnato in molti uffici, percorrendo le ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] impegnato in alcuni combattimenti di rilievo presso Vacia (Vác).
Le due prime campagne avevano avuto un esito deludente e ClementeVIII, nell'estate del 1601, decise di indirizzare gli aiuti all'arciduca Ferdinando di Stiria, con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] , p. 477) di essersi messo in mare per compiere una delicata missione che doveva servire per "un certo pensiero di ClementeVIII". Partito da Messina nell'agosto 1594, il C. si dedicò, durante la navigazione nel Mediterraneo orientale, a precise ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] stato».
Flavia Peretti coltivò amicizie con altre nobildonne, tra cui la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa ClementeVIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] . di Piacenza, Legato in Francia, scritte alla Piana all'Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di Papa ClementeVIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott. 1594, ff. 331-334, 373-376; P. Paruta, Legazione di Roma. Dispacci 1592-1595 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] in un'edizione di pochi esemplari e conosciuta con il nome di Liber septimus decretalium, ebbe scarsa fortuna. Né ClementeVIII infatti né Paolo V vollero promulgare la raccolta, oggi introvabile, che venne ripubblicata solo nel secolo scorso, a cura ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] e la scena con il Sogno di Costantino nella prima sala, nonché le due scene raffiguranti la Sosta di papa ClementeVIII a Caldarola durante il suo viaggio a Ferrara (1598); per il medesimo committente dipinse alcune sale del castello Pallotta, sempre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] 20 maggio 1596, allorché fu liberato per l'intervento del cardinale Pietro Aldobrandini. Il 15 sett. 1597, inoltre, ClementeVIII gli restituì i beni confiscati. Visse da allora abbastanza tranquillo, coltivando studi di poesia. Morì il 21 maggio del ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...