CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] 1612.
Il C. era ormai diventato a Roma un artista molto rinomato e onorato. Una domenica di marzo del 1604, il papa ClementeVIII si fece portare all'improvviso dal C., a via de' Pontefici. Questa visita del papa alla casa di un semplice scultore non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] l'inventario del G. della Biblioteca del capitolo. Nel 1599 divenne canonico di S. Maria in Portico. Una bolla di ClementeVIII del 31 maggio 1600 lo autorizzò a compilare transunti di tutti i documenti della basilica e ne riconobbe l'autenticità ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e fratello di Federico, eletto da Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, di Francesco cardinale di ClementeVIII e di Giorgio vescovo di Padova.
Il C. studiò diritto a Padova, dove si addottorò; in questa città alla morte ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] una prima volta da Francesco Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di ClementeVIII i rapporti del B. con la Curia si fecero tuttavia più stretti, favoriti anche dal rapporto del Baronio col nuovo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare gli archi trionfali per il passaggio di ClementeVIII a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento Picchi fu chiamato a Cesena, dove realizzò persino alcune statue in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Este durante il pontificato di Gregorio XIV, l'E. fu promosso all'ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papa ClementeVIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con tale gesto, volle in parte compensare la casata estense per la perdita di ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di ClementeVIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce al suo stato civile. Infatti il 30 marzo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] il L., secondo le fonti biografiche, incontrò forse Filippo Neri, ma soprattutto si rese noto presso la corte di ClementeVIII come esorcista e guaritore di ossessi. In particolare destò clamore la notizia che fosse riuscito a sanare un figlio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] et Vicarius Ordinis"). Proprio nel periodo in cui gestì di fatto il suo Ordine il F. riuscì a ottenere da ClementeVIII (20 maggio 1592) l'indulgenza plenaria per tutti i visitatori delle chiese domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ). In quello stesso anno il conte di Fuentes lo convocò a Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma ClementeVIII vietò al C. di partecipare all'impresa. Tornato di nuovo a Roma nel 1596, fu investito del titolo marchionale di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...