CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), quattro imprese per la venuta di ClementeVIII (1598) e il camino fatto costruire da Rainero Saccomanno nel 1600.
Del 1598 è anche la tela con L'andata ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Roma a recitare un'altra orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla corte di ClementeVIII. Tutte queste orazioni in onore di tanti papi gli valsero il conferimento della cittadinanza romana. Oltre a queste il B. recitò ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] del tutto praticistico (Civilium iudiciorum praxis sive Ordo iudiciarius, Venetiis 1627).
Nonostante le insistenze di Gregorio XIV e ClementeVIII per averlo a Roma come uditore di Rota, Panciroli non si spostò più da Padova, dove morì il 5 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] in un'edizione di pochi esemplari e conosciuta con il nome di Liber septimus decretalium, ebbe scarsa fortuna. Né ClementeVIII infatti né Paolo V vollero promulgare la raccolta, oggi introvabile, che venne ripubblicata solo nel secolo scorso, a cura ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] del processo e, grazie all'intervento di Roberto Bellarmino con cui ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, ClementeVIII riabilitò J. de la Barrière poco tempo prima della morte di questo, avvenuta il 25 apr. 1600; in seguito ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] ), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 322-327; D. Matteucci, Presenze marchigiane e cultura fiorentina: aspetti della maniera a S. Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a ClementeVIII, in Storia dell'arte, 1996, n. 88, p. 309. ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordine dei padri dell'Oratorio, fondato a Napoli nel 1586, durante il pontificato di ClementeVIII per opera di F.M. Tarugi, non fu né semplice né immediata. La decisione, maturata con molta probabilità prima del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] (rivali a loro volta per motivi di concorrenza commerciale degli Spagnoli di Manila) e forti della autorità della bolla di ClementeVIII Onerosa pastoralis officii cura del 12 dic. 1600, che proibiva ai missionari di entrare in Cina per altre vie che ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] II d'Este senza eredi diretti (27 ott. 1597) e in seguito al conflitto per la devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio, ClementeVIII prese possesso della città.
Il G. seguì il papa, ma si ammalò e morì a Ferrara il 6 sett. 1598; il giorno ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] e la scena con il Sogno di Costantino nella prima sala, nonché le due scene raffiguranti la Sosta di papa ClementeVIII a Caldarola durante il suo viaggio a Ferrara (1598); per il medesimo committente dipinse alcune sale del castello Pallotta, sempre ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...