• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1520 risultati
Tutti i risultati [2158]
Biografie [1520]
Religioni [718]
Storia [460]
Arti visive [225]
Letteratura [115]
Diritto [114]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [87]
Storia e filosofia del diritto [29]
Musica [28]

ALDOBRANDINI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Gian Francesco Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] del 1600 ebbe dal pontefice ben 150.000 scudi per acquistare terre in Emilia; un anno dopo altri 40.000. Preposto da Clemente VIII a un nuovo corpo di spedizione pontificio per la "lunga campagna contro i Turchi in Ungheria, il 1 giugno 1601 l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMPIDOGLIO – RODOLFO II

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] con il Maderno al tempo di Paolo V (1605-1621) e come architetto di S. Pietro durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605). Con Maderno e con Flaminio Ponzio eresse sul Gianicolo la magnifica fontana dell'Acqua Paola, ispirata alla mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

GENOVESI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Marcantonio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] da Napoli e trovò rifugio a Roma, dove seppe far valere molto bene i suoi meriti, riuscendo a ottenere da Clemente VIII il vescovato di Montemarano, presso Benevento. Ma al momento di ottenere il regio exequatur, che solo avrebbe potuto dare validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCUDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDI, Francesco Salvatore Impellizzeri Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] di Soleto, l'A. era figlio dell'arciprete Antonio, autore di un breviario greco (Neon Anthologion) indirizzato al pontefice Clemente VIII (Roma 1598). Nel Collegio greco di S. Atanasio in Roma, fu condiscepolo di Leone Allacci ed ebbe come maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – BAGNOLI IRPINO – LEONE ALLACCI

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Victor Ivo Comparato Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] l'anno 1662 (ibid., n. 10); Raccolta de' conclavi ne' quali sono stati creati i pontefici dopo la morte di Clemente VIII… (1666, nella Biblioteca di S. Romano). Durante il periodo di insegnamento romano il B. continuò ad esercitare funzioni di alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONI, Giambattista Nicola Ivanoff Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] , firmato); nel 1622 dipinse per la chiesa di S. Gaetano a Padova una tela con S. Carlo Borromeo davanti a Clemente VIII (firmata), affine alla maniera di Pietro Malombra; del 1625 è S. Bonaventura comunicato da un angelo (firmato) nella basilica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO POZZOSERRATO – PIETRO MALOMBRA – CARLO BORROMEO – ARZERGRANDE

BALDINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Vittorio Alfredo Cioni Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] , facile versificatore. Il Mazzuchelli gli assegna la compilazione di quella Cronologia ecclesiastica: Vite de' Pontefici da s. Pietro a Clemente VIII,che il B. pubblicò tra il 1600 e il 1604. Alcuni suoi sonetti sono tra le Rime piacevoli di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GESUALDO DA VENOSA – LODOVICO AGOSTINI – BARBARA D'AUSTRIA – CESARE CAPORALI

ARCONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI, Francesco Umberto Coldagelli Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] però lasciò in sospeso la questione del marchesato di Saluzzo rimettendola all'arbitrato del papa. Quando per le insistenze di Clemente VIII e di Filippo III di Spagna Carlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con Enrico IV, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Zefiriele Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Zefiriele Tommaso Alfonso Ingegno Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] a proposito dell'apparizione della cometa del 1577, il B. rivolse verso il 1595 alcune lettere a Filippo II e a Clemente VIII, sostenendo l'opportunità di riammettere Enrico IV nel seno della Chiesa cattolica: a tale scopo si adoperò perché le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Attilio Gaspare De Caro Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] . L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario di stato. Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di mandare un nunzio straordinario in Transilvania, dove il cattolico Sigismondo Báthory dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – SIGISMONDO III VASA – SIGISMONDO BÁTHORY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 152
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali