Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] i grandi filoni narrativi cui attinge la ‘ricattolicizzazione urbanistica’ di Roma sotto Gregorio XIII, Sisto V e ClementeVIII. Ma in questo florilegio figurativo sono da segnalare soprattutto alcune opere che sembrano rinviare a un certo mutamento ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] che segnano le tappe di uno sviluppo della tradizione stessa. Le principali edizioni25 sono quelle del 1604 (ClementeVIII)26, 1634 (Urbano VIII)27, 1884 (Leone XIII)28, 1920 (Benedetto XV)29, 1962 (Giovanni XXIII). Tutto questo significa che il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il primo nunzio nelle Fiandre spagnole, anche se l'istituzione di una nunziatura permanente a Bruxelles avverrà soltanto sotto ClementeVIII.
Molti erano i problemi che la morte di Pio V aveva lasciato irrisolti. Contro le aspettative, dato il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della visione materialistica il libro e alcuni opuscoli furono inseriti nell'Indice dei libri proibiti a iniziare dall'edizione di ClementeVIII nel 1596, otto anni dopo la morte di Telesio (Reusch, I, p. 536; II, p. 542).
Giordano Bruno (1548-1600 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] alla atmosfera milanese, il B. si recò a Roma nell'aprile del 1597. La sua venuta non fu particolarmente gradita, sembra, a ClementeVIII, il quale riteneva pur egli (come si era espresso in un breve diretto allo stesso B.) che si dovesse cercare di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Bonelli (già determinante nell'elezione di Sisto V, ora s'affanna a caldeggiare il cardinale Aldobrandini, il futuro ClementeVIII), ma anche sventata. Pericoloso rivale per Castagna il cardinale di S. Severina Giulio Antonio Santori, ché, in sede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] e i familiares erano tenuti inoltre ad astenersi dal lavoro manuale.
La festa del 12 luglio fu introdotta da ClementeVIII, nel 1595, nel calendario universale, come semplice commemorazione, che divenne semiduplex ad libitum nel 1671, semiduplex nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] il C., non ignaro della situazione per essere membro sin dal 1592 della speciale Congregazione per la Polonia istituita da ClementeVIII, nonché viceprotettore di quel regno dal 1594.
Nominato cardinale legato il 3 apr. 1596, il C. partì da Roma il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Gabriele Paleotti (1592-1597), I-II, Roma 1959; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et ClémentVIII pendant la seconde campagne en France d'Alexandre Farnèse (1591-1592), in Bulletin de la Commission royale d'histoire (Belgique ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] fede di Misterii altissimi" (Pirri, 1945, p. 72). Per evitare lo scandalo fu decisa la via extragiudiziale, avallata da ClementeVIII: al G. fu perentoriamente ordinato di interrompere i suoi rapporti con la Berinzaga, di abbandonare i suoi errori e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...