GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] ma soprattutto si dedicò con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso ClementeVIII e sulla Repubblica di Lucca valsero al G. la designazione alla diocesi lucchese, decretata il 25 apr. 1600. Il ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di alto livello presso la curia romana: arciprete, protonotario apostolico, cameriere segreto di Innocenzo IX, consulente di ClementeVIII. Nell’aprile 1580 ritornò a Pavia, dove divenne prefetto del collegio Ghislieri e prevosto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] del monte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio del pontificato di ClementeVIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati a Loreto; tuttavia il G. si oppose e il 6 maggio ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] concluse i suoi lavori, il 31 ag. 1601, confermando la sua opposizione alle tesi del Molina, senza però che ClementeVIII si decidesse a una condanna definitiva.
La partecipazione alla controversia non estraniava tuttavia il B. dalla vita dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] assai accomodante verso le iniziative giurisdizionali del duca e del Senato. Certo è che la Curia pontificia, sia al tempo di ClementeVIII sia in quello di Paolo V, fu ben lontana dal dimostrare al B. la propria considerazione e la propria fiducia ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , p. 333; P. Bonamici, De claris pontificarum epistolarum scriptoribus…, Romae 1770, pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. ClementeVIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; B ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] della sua carica il 16 novembre. In questo periodo ottenne da Paolo V l'estensione di un privilegio accordato da ClementeVIII il 29 ott. 1602 ai penitenti neri di Carpentras e consistente nella possibilità di graziare un criminale della città il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] di Monreale Lorenzo de Torres II. Fu ordinato sacerdote nel 1594. Nel 1598 fece parte della delegazione che accompagnò ClementeVIII alla presa di possesso del Ducato di Ferrara, tornato sotto la giurisdizione della Sede apostolica dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] prima l'accademia di lettere latine e greche del nipote di ClementeVIII cardinale G. B. Deti, poi fu acquistato per 14.500 contemporaneamente anche alla marchesa F. Ruspoli. Finalmente Urbano VIII, cui premevano le sorti del "Collegium de Propaganda ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] momenti della storia sacra, come gli affreschi tardocinquecenteschi della chiesa di S. Vitale a Roma - affidata nel 1595 da ClementeVIII ai gesuiti, che ne curarono il restauro e la decorazione - o la fontana dei Quattro Fiumi.
Questo aspetto dell ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...