GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] le iniziative inaugurate nel 1734 dal generale Schiaffinati, era condotta in base ai provvedimenti emanati da ClementeVIII in applicazione delle disposizioni tridentine, ai decreti del capitolo generale del 1685 e alle indicazioni di Benedetto ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e apprezzato alla corte papale - che in un breve lasso di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da ClementeVIII il G. fu proclamato referendario di entrambe le Segnature (di grazia e di giustizia) e incaricato di redigere e commentare ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] della veste del suo Ordine, che fino a quel momento i cardinali religiosi erano soliti portare –, Innocenzo IX e ClementeVIII. Durante quest’ultimo pontificato si ventilò che, per i suoi legami con la Spagna, Petrocchini potesse ambire alla tiara ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] del cardinale Barberini, alla carica di nunzio apostolico nelle Fiandre. La nunziatura era stata istituita nel 1596 da ClementeVIII, spinto da Filippo II a dare veste autonoma alla rappresentanza pontificia nei Paesi Bassi, competenza fino a quel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Aldobrandini, Soriano, 19 settembre 1595).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a ClementeVIII l’autorizzazione a vendere fuori dello Stato della Chiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) e ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] . Non avendo, tuttavia, abbandonato il proposito di fare ritorno in Oriente, il L. dedicò un memoriale a papa ClementeVIII, Viaggio dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente presentato la storia delle sue attività missionarie, chiedeva di fare ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] ", che egli sembrava attribuire alla donna e che giravano per le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papa ClementeVIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al padre Bellarmino. Si trattava, per quanto scriveva quest'ultimo, della Vita di ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] sotto questa data; nello stesso giorno si trova commemorato in messali vallombrosani del secolo XVI). Il 24 genn. 1605 ClementeVIII concedeva che se ne celebrasse il culto nella diocesi di Pistoia e presso la Congregazione vallombrosana con la Messa ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Già un elenco dei libri proibiti era apparso nel 1628a Bologna con il titolo di Syllabus, come supplemento all'Indice di ClementeVIII, quindi, ordinato alfabeticamente ed edito dallo stesso C., con il titolo di Edictum a Roma nel 1619e con il titolo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] . Il D. aveva già fatto parte dello staff per l'edizione promossa da Gregorio XIII, conclusasi poi sotto ClementeVIII.
Il D. si interessò anche della revisione della Gerusalemme liberata. IlTasso si dedicava alla penosa impresa intrecciando fitta ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...