PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] e governatori dello Stato Pontificio: (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, ClementeVIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] l'acquisto della carica di uditore di Camera per la somma di 70.000 scudi e, con l'avvento al pontificato di ClementeVIII, furono deluse anche le sue speranze di ottenere sia la nunziatura in Spagna sia la porpora cardinalizia. Per i buoni rapporti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] il cardinale Aldobrandini si pronunciò a favore del F., ma per il momento senza successo.
Dopo avere appreso della morte di ClementeVIII, avvenuta il 3 marzo 1605, il F. chiese di tornare a Roma, perché intuiva che le sue possibilità di ascesa erano ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] lo dice uditore, appena diciottenne, con Sisto V. Fu invece nel 1597 (secondo alcuni nel 1596) con nomina di ClementeVIII Aldobrandini, che il L., già nominato canonico di S. Pietro il 31 maggio dell'anno precedente, ottenne l'uditorato (conservat0 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] l'accusa di essere l'autore di un sonetto in difesa di Paolo Sarpi, sostenendo che lui, noto detrattore della politica di ClementeVIII, mai avrebbe potuto scrivere versi che ne lodavano i rapporti con Venezia, biasimando gli atti di Paolo V.
A Roma ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] . 1595 depose il vescovato (al suo posto subentrò Ludovico Molin) e si recò a Roma, dove venne eletto cardinale da ClementeVIII, il 15 giugno dell'anno successivo, col titolo di S. Martino ai Monti. Il pontefice, desideroso di mitigare l'eccessiva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] figlio. Ma non riprese il suo ruolo di una volta, gli anni non erano passati invano e sotto l'austero pontificato di ClementeVIII c'era poco spazio per le follie mondane di una volta. A Roma morì silenziosamente l'11 sett. 1613.
Della F. esisteva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] , obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. ClementeVIII intercesse l'anno seguente presso il duca di Urbino e i due poterono rientrare alla corte urbinate nel 1604. Un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] e il clero di Corsica (1615), in Arch. stor. di Corsica, X (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa ClementeVIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. stor. italiano, CXLVI (1988), p. 77; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] gli fu concesso nel 1604 anche da Assisi, e nel 1609 da Foligno.
Il 21 febbr. 1601 il B. ottenne da ClementeVIII di poter cambiare il proprio titolo cardinalizio di S. Anastasia con quello di S. Girolamo degli Schiavoni; il 10 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...