ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] capitolo di Cividale e quello di Udine (in occasione di una di queste liti venne chiamato a Roma da ClementeVIII e dovette riconoscere il proprio torto) e all'interno dello stesso capitolo udinese. Divenuto vicario del cardinale Aldobrandini, nipote ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] congregazione del Buon governo dal 1819 al 1822 e dal 1821 decano dei relatori.
La congregazione del Buon governo, fondata da ClementeVIII con la costituzione Pro commissa Nobis a Domino del 15 agosto 1592 e soppressa poi da Pio IX nel 1847, era ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] beni e diritti nella zona di Papozze.
Dal novembre 1598 il G. fu inviato della città di Ferrara a Roma, dove ClementeVIII e poi Paolo V lo nominarono cavaliere di spada e di toga. Ricoprì questa carica fino alla morte. Rimase comunque in contatto ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] tre chiese cattoliche ancora aperte a Costantinopoli e delle nove di Pera.
Anche nella sua lettera del 1592 a ClementeVIII, il C., trasferito intanto (20 febbr. 1581) alla sede episcopale di Lesina (Hvar), insiste nel patrocinare una nutrita scelta ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] D., noto come uomo di "dottrina, pietà e zelo", fu allontanato dalla sua vita di studi e di insegnamento. Il papa ClementeVIII incaricò i gesuiti di compiere una visita apostolica presso i maroniti dei Libano e il D. fu scelto come nunzio da Claudio ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] beneficio che gli aveva fatto ottenere, e quando, ugualmente, il maestro gli impose di non sottoporsi all'esame che ClementeVIII aveva istituito per tutti i chierici muniti di benefici, per cui il C. dovette rispondere con alterigia al pontefice che ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] . Vincenzo di Cremona.
Nel 1602 il G. divenne preposito del collegio romano di S. Paolo alla Colonna. Nominato da ClementeVIII consultore dell'Indice, entrò nella cerchia dei cardinali C. Baronio, L. Torres, O. Bandini, C. Giustiniani, A. Valerio, S ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] XIV gli conferì la carica di referendario della segnatura di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papa ClementeVIII la sua prima carica di rilievo, quella di governatore della città di Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] con compiti di governatore: nel 1588 Sisto V lo inviò di nuovo a Fano, Gregorio XIV a Jesi nel 1591 e sotto ClementeVIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla fine di novembre dello stesso anno fu nominato vescovo della diocesi di Anglona e Tursi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] un quarto voto li impegnava a non ricoprire dignità o prelature fuori della Congregazione (cfr. breve di conferma di ClementeVIII, dicembre 1592).
Per ottenere la chiesa di S. Maria Maggiore ed anche per obbedire al suggerimento papale di estendersi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...