CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re Papa Clemente XI, Roma 1705; G. M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, (1910), t. LXXXVII, pp. 143 s.; Id., Le pape Alexandre VIII et les affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] non ancora consacrato, Wiberto, il futuro antipapa Clemente III.
L'episcopato di E., insieme con 59, 68; G. Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] , nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel 1436 il Condulmer, ad appena un cfr. i seguenti contributi: L. Bruni Aretini Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, I, Florentiae 1741, p ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] nuovo ordinamento del capitolo di Alatri, che venne poi approvato da Clemente IV. Ma è in seguito che G. cominciò ad assumere un S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] di Roma del 24 dicembre 1046 egli indicò Gregorio VI e non Clemente II) - avesse indotto il redattore ad aggiungere il riferimento all'elezione Ugo di Flavigny, Chronicon II, 17, in M.G.H., Scriptores, VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 392). È ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il nome di Clemente Abramo. È a partire da quella data che Pagnini cominciò ad approfondire .
Al 1530 risale una lettera inviata a Enrico VIII per esortarlo a intervenire a favore di Firenze, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente XI. Tornò a Firenze, secondo il Gabburri (1739 II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X, p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di propria ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] situazione: scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, Clemente VII "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano nominandolo nunzio in Scozia. La morte del sovrano inglese Enrico VIII (28 genn. 1547), seguita di lì a poco da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] nn. 456, 549, 554, 1084, 2261, 2262, 2948; Les registres de Clément IV (1265-1268),a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 795 p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum Causarum" ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ’avvocatura, da lui ripreso dopo la morte di Urbano VIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di Ascanio Piccolomini. Ricevuto l’arcivescovato durante il pontificato di Clemente X Altieri, Piccolomini lo tenne per circa un decennio, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...