CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] governo di Cesi nell'Umbria.
Con l'avvento al soglio di Clemente VII il C. cominciò così a cumulare benefizi; ricavava infatti da dal ripudio di Caterina d'Aragona da parte di Enrico VIII (25 maggio 1533) e dal conseguente distacco della Chiesa d ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papa Clemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, , ff. 93v-94v; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. Gairdner - R. H. Brodie, XIV, i, London 1894, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] gli fu affidata da Urbano VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede al frate minore Giacomo Bustini). Fu di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, im. VIII, 196; IX, 210, 212, 214, 222; X, 77; H. Noiret, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] di Decio Carafa, arcivescovo di Napoli.
Urbano VIII, tuttavia, con decreti emanati dalle due congregazioni dell della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] sessione del concilio (16 ott. 1311), il papa Clemente V convocò quattordici francescani, fra maestri di teologia e Casali, in Archivum Franciscanum historicum, VII (1914), pp. 654-675; VIII (1915), pp. 56-80; F.M. Delorme, Quodlibets et Questions ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Pietro cardinale diacono di S. Nicola "in carcere Tulliano", le cui sottoscrizioni ricorrono nelle bolle di Urbano III, di Gregorio VIII e di Clemente III, dal 20 apr. 1185 al 17 maggio 1188. Nel medesimo 1188 il G. appare come testimone, insieme con ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] da F. con ambienti longobardi, il clemente e rispettoso atteggiamento assunto nei suoi confronti Dumas, Étienne III, ibid., XV, col. 1190.
Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, Freiburg 1963, s.v., col. 465.
A Dictionary of Christian Biography, IV, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] accordo tra la Santa Sede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona decisero il suo matrimonio con una quello del 1508,così come i festini nel suo magnifico palazzo San Clemente (ora dei Penitenzieri), dove l'A. ospitò poi il duca ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] , il C. esamina i pontificati di Alessandro VI e di Clemente VII, prendendo occasione dal tragico episodio, a cui egli aveva ed ora conservato nella Biblioteca arcivescovile di Bologna (G, VIII, 33), contiene una dedica a Pensabene de Salvatis alias ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] si era riunito sotto la presidenza del nuovo papa Clemente IV, per trovare una soluzione alla vertenza apertasi nel M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, VIII, Firenze 1742, p. 23; E. Repetti, Diz. geografico, stor. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...