GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] (1950), pp. 213 s.; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano perl'età moderna e contemporanea, VIII (1956), pp. 212-217; É. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] , 1155; V, pp. 103, 163, 256, 819; VI, pp. 602, 604, 606, 611, 645, 648, 655, 672, 680, 686, 689, 697, 703, 707, 756; VIII, pp. 16, 33, 66, 107; X, p. 798; XI, pp. 305, 481; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] il pontificato di Alessandro VII, quindi anche sotto Clemente IX, talvolta, al seguito del fratello Alderano, già eletto, anche grazie alrappoggio del cardinale Alderano, Alessandro VIII Ottoboni, quest'ultimo lo ricompensò nominando, appena diedi ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] i religiosi stranieri. Il fermo richiamo nel 1768 di papa Clemente XIII a ristabilire i diritti della Chiesa diede luogo all -cancelliere dell’Università, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, “ ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] d'Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] fra i quali il principe Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia fiorentina, Gerolamo Della Stufa, Id., Statuta observantium Provinciae S. Angeli in Apuleia, ibid., VIII(1915), p. 97; S. Tosti, Descriptia Codicum Franciscanorum ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E A. de Gumães, Hervé Noël († 1323), in Arch. fratrum praedicatorum, VIII (1938), pp. 72 s.; C. Schmitt, Un pape réformateur. Benoît ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] inviata nell'anno 1299 dal podestà di queste città a Bonifacio VIII, nella quale viene riferito che da nove anni il C. riportata dal Cappellini della sua elezione a cardinale da parte di Clemente V avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] 1881-1901, nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n 1952, pp. 106 s.; V, ibid. 1953, p. 140; VII, ibid. 1955, p. 208; VIII, ibid. 1957, pp. 57 s.; IX, ibid. 1957, , p. 39; XII, ibid. 1959, p ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papa Clemente V, pensò più tardi di estendere il suo impegno vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus VIII, pars secunda, pp. 332-333; Marco da Lisbona, Chronicas ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...