• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2515 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biografie [1286]
Religioni [687]
Storia [520]
Arti visive [325]
Storia delle religioni [148]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [114]
Archeologia [90]
Strumenti del sapere [39]

Biancóni, Iacopo, beato

Enciclopedia on line

Domenicano (Bevagna 1220 - ivi 1301), priore del convento di Bevagna da lui fondato; poi a Spoleto e a Foligno. Combatté specialmente i Nicolaiti; fu considerato, ancor vivo, dotato di spirito profetico [...] e del dono dei miracoli, lasciò uno Speculum humanitatis Christi e uno Speculum peccatorum. Culto confermato da Clemente X (1672); festa, 23 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAITI – FOLIGNO – BEVAGNA

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] sec. XIV anche oltralpe; orafi senesi ne portarono la conoscenza ad Avignone (Toro da Siena vi lavorò per i papi Clemente X e Giovanni XXI), donde poi provenne a Parigi che diventò centro di produzione della nuova tecnica. Anche lo smalto translucido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

GAETANO Thiene, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETANO Thiene, santo Pio Paschini Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] predicatore. Tornato poi a Napoli, dove si adoperò perché fosse eretto un Monte di Pietà, vi morì il 7 agosto 1547. Nel 1671 Clemente X lo proclamò santo. La sua festa cade il 7 di agosto. Bibl.: Acta SS., agosto II, p. 240; G. M. Magenis, Vita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Borgia, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Borgia, Santo Pietro Tacchi Venturi Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] di salute, accelerò la fine di F. Tornato a Roma mortalmente infermo, vi morì a mezzanotte del 30 settembre 1572. Fu canonizzato da Clemente X il 12 aprile 1671 e se ne celebra la festa il 10 ottobre. Le sue spoglie, trasportate nel 1617 dal Gesù di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ – MICHELE BONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Borgia, Santo (2)
Mostra Tutti

VIEIRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEIRA, Antonio Nicola Nicolini Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] V. si recò a Roma (1669) a trattarvi la causa della beatificazione di Ignazio de Azevedo, e, ottenuta da Clemente X l'esenziona dalla giurisdizione dell'Inquisizione portoghese, dopo una nuova dimora in Portogallo (1675), ripartì per il Brasile (1681 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEIRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROSPIGLIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPIGLIOSI Giorgio De Gregori . Questa famiglia, di cui si ha notizia in Pistoia fin dal sec. XIII, può dimostrare ininterrotta la sua discendenza da un Giovanni vissuto nel 1306. Nel 1330 un Taddeo, [...] ad Avignone e a Ferrara, prefetto della Segnatura di grazia; e Felice (morto nel 1688), nominato cardinale nel 1673 da Clemente X. Vincenzo fu condottiero delle galere papali, inviato, nel 1668, in aiuto dei Veneziani, fu poi nominato, nel 1669 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPIGLIOSI (1)
Mostra Tutti

RICCARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI Antonio Panella . Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia, donde nel sec. XIV venne in Firenze un Anichino di Riccardo sarto, che nel 1367 ottenne per grazia la cittadinanza fiorentina [...] Giovanni (1551-1611) nel 1596 fu fatto senatore; un Francesco di Cosimo (1648-1719) fu ambasciatore straordinario al papa Clemente X e all'imperatore Leopoldo I; e un Vincenzio Maria di Cosimo (1701-1752) fu anch'egli senatore. Il granduca Ferdinando ... Leggi Tutto

ROCABERTI de Perelada, Juan Tomás de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCABERTI de Perelada, Juan Tomás de Pio Paschini Nato a Perelada in Catalogna verso il 1624, morto a Madrid il 13 giugno 1699. Si fece domenicano, studiò nell'università di Valenza passando per tutti [...] a Roma nel 1670 fu eletto maestro generale. Da Carlo II re di Spagna fu nominato arcivescovo di Valenza e confermato da Clemente X il 15 agosto 1676; perciò, lasciato l'anno seguente l'ufficio di maestro generale, si applicò al governo della sua ... Leggi Tutto

NIDHARD, Johannes Everard

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDHARD, Johannes Everard Gesuita tedesco, nato a Falkenstein l'8 dicembre 1607, morto a Roma nel gennaio 1681. S'era dato, dapprima, alla vita militare; poi entrò nella Compagnia di Gesù. Divenuto professore [...] ambasciatore straordinario conferitogli dalla regina e in Roma visse sino alla morte. Il 22 febbraio 1672 fu nominato cardinale da Clemente X. Bibl.: L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali, Roma 1793, VII, p. 213 seg.; L. Pastor, Storia dei papi, XIV ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata Luigi Giambene Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] governo del marchesato e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. S. Pio V ne permise il culto nel monastero (1565) e Clemente X la beatificò (1669). Bibl.: G. Reynaud, Vie de la bienheureuse M. de Savoie, Parigi 1674. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali