CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] tegurio. Nel rituale giudaico si parla del tabernacolo (Esodo, x, 15-17), il quale perciò deve avere un'origine più antichi d'un c. son quelli della primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del c., donato da un prete Mercurio diventato poi papa ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] anno seguente, con la data 16 febbr. 1773, Clemente pubblica l'Ornitologia deca II (Biblioteca Palatina, fondo IX(1959), p. 188; L. Gambara, Note aggiunte a R. B. Corci, ibid., X(1960), pp. 113 s.; U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, pp. 461 ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] i, 40 = Frag. Hist. Gr., i, 4, 91; Antioco di Siracusa, presso Clemente Alessandrino, Protr., 34, 9 ss. = Frag. Hist. Gr., i, 184; i , che per primo dedicò a Deifi un àgalma ad Apollo (Paus., x, 16, 8), e Ippocrate, del quale si mostrava la tomba.
...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] in Plin., Nat. hist., vii, 197) in Creta, secondo Clemente Aless. (Strom., i, ed. Potter) a Cipro. Forgiato il Wissowa, IV, 1903, c. 2012, s. v.; G. Giannelli, in Enc. Ital., X, 1931, p. 157, s. v. Cureti; G. Cozzo, Le origini della metallurgia, ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] introdotto la tecnica crisoelefantina in Grecia. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: un , 494, 499; II, Parigi 1935, p. 357; D. Levi, Arkades, in Annuario Atene, X-XII, 1927-9, p. 697 ss.; A. Rumpf, in Bonner Jahrbücher, CXXXV, 1930, p. ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
P. Pelagatti
Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon).
A Leone X dedicò [...] descrive. Grande fu il successo dei volumi, dedicati al pontefice Clemente vii, che protesse ed autorizzò il libro, con un e, in versi, una egloga sul Natale, dedicata a Leone X, una descrizione dell'Università di Roma, un elogio al De Mirabilibus ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] e decorazioni per il passaggio da La Spezia di Clemente VII di ritorno da Marsiglia dove si era recato per ., Il Carpenino e le sue opere,in Rass. bibliogr. dell'arte ital., X(1907), pp.1-9; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto