CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e militare, ma, anche "nell'idragogica" e riferisce che assisteva C. Fontana nell'esame e restauro dell'Acqua Paola (sotto ClementeX: Coudenhove Erthal, 1930, p. 48); mette inoltre in evidenza il fatto che egli aveva familiarità, oltre che con l ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] santi: Luigi Beltrame, Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco Borgia, Gaetano da Thiene (tutti canonizzati nel 1671 da ClementeX), per l'altare della cappella Altieri di S. Maria sopra Minerva. Infine l'affresco con l'Allegoria della Clemenza ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e uno datato 1647, con lo stemma del cardinale Carlo de' Medici) poi pubblicati nelle Vitaeet res gestae pontificumRomanorum… a ClementeX usque ad Clementem XII, Roma 1751, e due vedute di battaglie per illustrare il secondo volume del De bello ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] loro aggraziata leggerezza, mostrano una sensibilità che prelude al Settecento.
Nel 1670 era salito sul trono pontificio ClementeX Altieri: in quell'occasione fu eretto in Campidoglio un arco trionfale provvisorio su disegno del Rainaldi, decorato ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Svezia e facenti parte di una serie di quattro la cui esecuzione completa fu poi affidata all'incisore Massimiliano Soldani. Per ClementeX realizzò la splendida medaglia giubilare del 1674 con il busto del papa di profilo al dritto e una veduta di S ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] impegnato a livello ufficiale sia come sovrastante in S.Pietro (ove progettò e mise in opera il monumento funebre di ClementeX dal 1682 al 1684, per la famiglia Altieri) sia quale architetto camerale di Innocenzo XII (che gli affidò compiti delicati ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] là passò a Bologna, invitatovi dal Colonnello Bati Rospigliosi, e vi si trattenne tutta la sede vacante, finché fu creato papa ClementeX [il conclave durò dal 20 dic. 1669 al 29 apr. 1670], nel qual tempo disegnò tutta la sala Magnani de' Carracci ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Gagliardi, l'ultima da Girolamo Rainaldi.
Un ritratto di Innocenzo X "aetatis sue 73", databile perciò al 1647, reca l'iscrizione si legge anche nella lettera di dedica al pontefice ClementeX; l'incisione potrebbe essere quindi stata tirata da un ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] santi e profeti poste a coronamento dell'abside di S. Maria Maggiore nella sistemazione rainaldiana voluta da ClementeX (Martinelli, 1975).
Questa attribuzione, basata su una generica affermazione del Pascoli (1736: "molto faticò nella facciata ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] dorati all'interno della stessa cappella. Fu incaricato, poi, dalla Fabbrica di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento a ClementeX, morto nel 1676.
Ancora una volta sotto la direzione di Mattia de' Rossi che ne ideò il progetto, il C ...
Leggi Tutto