DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] sia rimasta traccia.
Si tratta dell'attuale manoscritto X destra 8 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, contenente il quale non nascondeva la propria simpatia per l'antipapa Clemente VII. Ed era stato appunto il pontefice ad incaricare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] in Libano presso i maroniti, dove fu inviato da Leone X.
Nel maggio 1514 Pietro Simeone di Hadath, eletto dal 1494 Basilio ascoltava attentamente ma parlava d'altro, chiedendo piuttosto a Clemente VII di favorire l'arrivo a Mosca di artigiani, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] condotti sotto la guida dello zio patemo e del domenicano padre X. Troiani, entrò a quindici anni nell'Ordine di S. il F. veniva nominato cardinale prete del titolo di S. Clemente a Roma. La nuova dignità conferitagli da Innocenzo XII lo destinava ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del 1592 il D. fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella commissione per la visita generale L'Archivio Dragonetti De Torres in L'Aquila, in Notizie degli Archivi di Stato, X (1950), pp. 135-142; Arch. segr. Vat., A. A. Arm. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , dal 1504 al 1524; furono infine cardinali il fratello maggiore Clemente e il G., il cui prestigio, conseguito nel corso di II, Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le due ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 1187 o al più tardi nel 1188; in una bolla di Clemente III emanata nel giugno 1189 si faceva infatti riferimento a un …, a cura di H. Happelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2-4, Hannover 1978-90; Liber privilegiorum Comunis Mantuae, a cura di ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di prestigio anche durante il pontificato di Clemente VII: le ultime testimonianze vertono soprattutto in Intermezzo, Torino 1890, p. 13; G. Taormina, Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' M., in Arch. st. dell' ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa Clemente VIII, e sollecitare così la benevolenza Roma 1960; E. Werner, Pietro Damiani e il movimento popolare, in Studi Gregoriani, X, Roma 1975, p. 309; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms: 1049- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] omelie quaresimali del 1533, che si svolsero alla presenza di Clemente VII e di Carlo V.
Probabilmente a seguito del a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 s.; 1887, X, pp. 488 s.; 1896, XV, p. 416; ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Parlamento di Parigi il 21 febbr. 1603 (Parigi, Arch. Naz., X 1ª 8645, ff. 23r-25r). Il sovrano lo nominò anche di Saint-Guilhem-du-Désert; accordò inoltre al fratello di lui, Clemente, l'abbazia di Aniane e una pensione di 2.000 lire sul ...
Leggi Tutto