LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, p. 389; C. Piana, Chartularium Studii p. 33; A.D. de Sousa Costa, Portugueses no Colégio de S. Clemente e Universidade de Bolonha durante o século XV, II, Bolonia 1990, p. 1341 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] anche dapifero dell'Imperiali.
All'elezione di Clemente XII il G. non fu coinvolto nell' 137-139; XVI, 2, ibid. 1933, pp. 112, 134, 200; J. Dubois - G. Renaud, Le martyrologe d'Adon, ses deux familles, ses trois recensions, Paris 1984, p. X. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...]
Il 13 agosto 1307 fu nominato vescovo di Vico Equense da Clemente V (Regestum Clementis papae V, p. 86; ma per ), Chronica, Lugduni 1543, l.III, tit. XVIII, cap. X, c. XXV; Antonius Senensis Lusitanus, Bibliotheca Ordinis Praedicatorum, Parisiis ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] del vescovo Eriberto (1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello che finora , 293 ss., 327, 339; R. Bussi, Le istituzioni cittadine a Modena tra X e XII secolo, in Lanfranco e Wiligelmo: il duomo di Modena, Modena 1984, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de Clément IV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294; Les registres de Grègoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1960, nn. 265, 403; Epistolae saeculi XIII e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Francesco Borromini nel 1646 su mandato di Innocenzo X per la realizzazione della nuova facciata e della Desire in the Chamber Cantatas, Cambridge 2001, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio, Stuttgart 2004, ad ind.; J. Mejía - C ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] delle Ceneri di un anno imprecisato alla presenza di Clemente VIII, prima della fine del XVI secolo, avrebbe Leorigini della pont. Segreteria di Stato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 216; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Federico III, conservata inedita a Firenze (Bibl. naz., cod. II. X. 31, cc. 142r-148v) e a Budapest (Orzágos Széchényi Könyvtár, in concistoro il cappello rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia. In ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il Medici, a manifestare la sua riconoscenza al C., conclavi che portarono all'elezione di Adriano VI e ai Clemente VII. Dopo la morte del Grimani (agosto '23), andò ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi di Albano 49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., 184, 507; XI, ibid. 1929, ad Indicem, XII ...
Leggi Tutto