BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] di arciprete di Salerno. Prese parte al Concilio laterano; e Leone X gli affidò alcune inchieste in vista di nomine ai benefici, che che riconosceva il loro Ordine. Il 29 ott. 1527 Clemente VII lo nominò datario, dopo avergli concesso l'11 giugno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] lavoro continuò nella nuova commissione creata da Clemente VIII, nella quale svolse pure il Bäumer, Histoire du Bréviaire,II, Paris 1905, p. 270; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 422; XI, ibid. 1929, p. 646; G. Mercati, Opere minori, ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] il trasferimento della S. Sede in Avignone, condotto da Clemente V nel 1305, la scuola dei cantori pontifici rimase , 259 ss, 265 ss. note 357, 358, 366 ss.; F. X. Haberl, Die römische "schola cantorum" und die päpstlichen Kapellsänger bis zur Mitte ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] già nel 1592, cioè dall'assunzione al pontificato di Clemente VIII, il B. si era trasferito a Roma. p. 330; F. Inghirarni, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 188 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, X, p. 14. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] tornava alla sua sede vescovile di Cortona.
Fu creato, da Clemente VIII, suo parente, governatore di Fermo nel 1592, di Monasterii 1923, p. 179; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, p. 208; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibì ...
Leggi Tutto
AVVEDUTI, Giovanni Battista
Cesare Vasoli
Astrologo e giureconsulto orvietano, vissuto tra la fine del sec. XV e il 1536. Di nobile famiglia - era figlio di Ernesto e di Margherita Mussini patrizi di [...] nel cod. Vat. Ottobon. 9278.Tale scritto, secondo quanto scrive il Febei, sarebbe stato dedicato prima a Leone X e poi inviato a Clemente VII, senza che l'autore ne ottenesse però alcun beneficio.
Il Lami (cfr. Catalogus codicum manuscriptorum qui in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] chiesa dei Santi Apostoli, come secondo successore di Clemente III, dopo la cattura di Teodorico vescovo di .
Fonti e Bibl.: C. Baronio, Annales ecclesiastici, XVIII, Lucae 1746, nn. X-XIII, pp. 89 s.; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, V, ...
Leggi Tutto
giansenismo
Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e [...] ’Inquisizione (1641), da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo X (1653), riprendevano la tesi agostiniana secondo cui l’uomo, dopo il re fece distruggere detta abbazia (1712). Nel 1713 Clemente XI condannò ancora il g. con la bolla Unigenitus. Sostenendo ...
Leggi Tutto
Port-Royal
Monastero benedettino nei pressi di Versailles, con una sede a Parigi dal 1626, che divenne centro di irradiazione del , ospitando le personalità di A. Arnauld e B. Pascal. Dopo la condanna [...] del giansenismo (bolle Cum occasione di Innocenzo X, 1653; Ad sanctam Beati Petri sedem di Alessandro VII, 1656), le autorità intervennero contro il monastero, che fu definitivamente soppresso da Clemente XI (1709) e fu raso al suolo entro il 1712. ...
Leggi Tutto