BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] ), pubblicando altre tesi teologiche (Theologicae theses iuxta Angelici doctoris mentem, Roma 1770). Clemente IX lo nominò consultore della Congregazione dell'Indice; ClementeX, delle Reliquie e indulgenze, e dei Sacri Riti (in quest'ultimo ufficio ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] per i suoi legami di parentela, per parte matema, con la famiglia Colonna.
Infatti, volendo il nuovo pontefice ClementeX mostrare un segno di benevolenza a Giulio Cesare Sciarra Colonna, il cui primogenito Egidio aveva sposato una sua pronipote ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] di S. Giorgio (che avrebbe poi assunto il suo nome). Il suo culto di beato fu confermato il 18 maggio 1672 da ClementeX (festa il 23 agosto).
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum provincialium Provinciae Romanae, a cura di T. Kaeppeli e A. Dondaine, Roma ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] VII lo prepose alla Congregazione del Concilio, la carica più alta ottenuta in Curia dal Celsi. Partecipò ai conclavi di Clemente IX e ClementeX, nel secondo dei quali il suo nome comparve, anche se non ai primi posti, nella lista dei papabili.
Il C ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] , Iscrizioni delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 345; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de ClémentX (1669-1670), Paris 1906, ad Indicem;E. Katterbach, Referendiarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] e Bibl.: Quanto fu scritto da M. Guarnacci nelle sue Vitae et res gestae Pontif. Romanorum et S. R. E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII scriptae..., Romae 1751, I,coll. 289 s., è stato successivamente copiato da tutti gli autori che si ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] 'invasione della Olanda ad opera di Luigi XIV, l'A. mirò a realizzare quella mediazione fra i contendenti, auspicata da ClementeX, e a rivolgere l'attenzione della corte imperiale dalla linea del Reno ai problemi tutt'altro che secondari dell'Europa ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] trasteverino. La causa di beatificazione, iniziata dalla S. Congregazione dei Riti, si concluse positivamente durante il pontificato di ClementeX (il 28 genn. 1671). Nel 1675 i resti della beata vennero posti in un nuovo sarcofago monumentale, una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1523; inseguito, il nuovo papa che aveva scelto il nome di Clemente (a sottolineare la qualità da lui preferita e forse anche per e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l'appoggio di Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. 219-234; per il conclave: A. Borromeo, España y Este e C. VIII, Modena 1960; B. Barbiche, La politiquede Clément VIII à l'egard de Ferrare, in Mélanges d'archéol. et d ...
Leggi Tutto