DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] ottenne un protonotariato apostolico. Fu quindi vicelegato a Bologna, prima col cardinale L. Carafa, e poi con L. Pallavicino. Da ClementeX fu nominato chierico di Camera e ottenne il governatorato di Fano. Con Innocenzo XI fu governatore di Roma e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] istoria di Ferrara, Ferrara 1700, ad ind.; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII…, Romae 1751, s.v.; F.A. Vitale, Memorie storiche dei tesorieri generali…, Napoli 1782, pp. 56 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] da papa Alessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera di ClementeX. In tal modo egli si creò un piccolo Stato personale, indipendente dal controllo del duca, di cui affidò l’amministrazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] a cardinale di un giovanissimo e inesperto, nel momento in cui più teso si faceva il conflitto con ClementeX proprio sul terreno delle nomine ecclesiastiche. Le evidenti titubanze francesi spinsero Modena a cercare contatti privati e informali ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] della giovane di ritirarsi in convento, a Modena ci si dovette piegare alle insistenze francesi e al consiglio del pontefice ClementeX, che avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese un re cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla volta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] se il suo predominante ruolo negli equilibri curiali parve sfumare già poco dopo. Nel conclave che solo due anni più tardi portò ClementeX al papato, l'Odescalchi sembrò per un po' un candidato credibile, ma lui stesso, a quanto pare, invitò i suoi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] da Paolo Campello della Spina, Roma 1887.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et SRE Cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XIII, I, ivi 1751.
Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori, Roma ordinaria.
Le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] riuscì a ottenere soddisfazione: la sua proposta di scegliere Clèves o Aquisgrana non fu accolta e soltanto la morte di ClementeX e l'elezione del più accomodante Innocenzo XI permisero l'accettazione da parte di Roma della sede scelta dalle potenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] 1670, nelle delegazioni di quattro "honorevoli nobili nostri" destinate, in seguito alla "gloriosa assuntione" tanto di Clemente IX che di ClementeX, ad attestare al neopontefice i "segni di contento e di rispetto" della Serenissima, in entrambi i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] il successivo 15 novembre.
Ricordata la famiglia Chigi (cui era appartenuto papa Alessandro VII e vera artefice della elezione di ClementeX), che poteva trattare alla pari re e potenti e aveva sempre avuto buoni rapporti con Venezia, reso omaggio a ...
Leggi Tutto