FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] .), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergè romand au début , La troisième élection d'Urbain VI, in Archivum historiae pontificiae, X (1977), p. 247; J. Coste, Les lettres collectives des ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] . In Orvieto infatti avevano soggiornato i papi francesi Urbano IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlo d'Angiò, con la sua corte, e Gregorio X dal 1272 al 1273. Tale presenza aveva favorito un indirizzo politico che trovava il maggiore ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] arcivescovo Giovanni Visconti contro Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e il suo successore Innocenzo VI . della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p. 505; X (1904), pp. 40, 56; P. Cenci, Le relazioni fra Gubbio e Perugia nel ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] , p. 447 n. 1080; Della venuta e dimora in Bologna... di Clemente VII... cronaca, a cura di G. Giordani, Bologna 1842, pp. 47 , Roma 1929, passim; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] succedeva ad Adriano VI di Utrecht, assumendo il nome di Clemente VII e prendendo come divisa il motto: candor illaesus, un chiesa d’Ognissanti di Wittenberg). Il 21 gennaio 1518 Leone X aveva letto ai cardinali, come ricorda il cronista veneziano M. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] del duca d'Albany diretto verso il Regno di Napoli. Clemente VII, alleato di Francesco I contro Carlo V, intimò III, ibid. 1758, p. 32; A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 238, 242; R. Cantagalli,La guerra di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] dei Veneziani per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale , in Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe, il M. ebbe ai suoi ordini artiglieri ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] più appetibili benefici della città.
L'elezione di papa Leone X contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch' suo ingresso a Roma l'ambasceria straordinaria inviata per l'elezione di Clemente VII: "E li oratori" - è ancora Sanuto a informarci ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] questa seconda circostanza, incurante della collera di Clemente IX e del S. Offizio, difese energicamente 137; Id., Documenti attorno alla colonia dei Greci nell'isola di Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] presidio austriaco (23 marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, un periodico sul 308 ss., 869; II, pp. 1060-67; III, pp. 2105, 2108 s.; legislatura X, sess. 1867-68, V, pp. 5033-48, 5055-75, 5083-95, 5202 s.; ...
Leggi Tutto