• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [2515]
Storia [520]
Biografie [1286]
Religioni [687]
Arti visive [325]
Storia delle religioni [148]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [114]
Archeologia [90]
Strumenti del sapere [39]

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] sarà ancora impiegato a Roma nel settembre-ottobre 1600 presso Clemente VIII, in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice Levi Pisetzky, La moda spagnola a Milano, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 912; F. Arese, Elenco dei magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Rho Maria Luisa Marzorati Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] pontefice Vittore III si vedeva contesa la tiara dall'antipapa Clemente III. Con l'avvento al pontificato di Urbano II p. 150; P. Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dalla fine del secolo X all'inizio dei secolo XII), in Aevum, XXIV(1950). p. 54, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Gian Paolo Brizzi Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo. Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] peraltro un'accesa controversia con il vicelegato che tentava di influenzare il loro giudizio. Nel 1532 Clemente VII revocò la didisposizione di Leone X del 1516 e restituì la giurisdizione amministrativa delle contee a Bologna. Il C. privato in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] Napoli e Lione. I Gaddi ottennero molti privilegi e ampliarono enormemente la loro attività durante i pontificati dei papi Medici, Leone X e Clemente VII, che favorirono la loro nazione a Roma a scapito dei banchieri di altre aree. Dato il periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOSSI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Donato Susanna Peyronel Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] tradizionali, come quella del principe giusto, clemente e liberale, valoroso nelle armi, amante altri tipografi editori milanesi del Quattrocento, in Arch. stor. lomb., s. 3, X (1898), pp. 49 ss.; Indice gener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Donato (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] l'A. e suo cugino Fortebraccio Orsini furono nominati senatori da Clemente V con l'incarico di assumere l'ufficio il 1 genn Henrici VII, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X,Mediolani 1727, passim; V.Fraschetti, Luigi di Savoia senatore di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Ugo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ugo d' Gianluca Battioni Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] da Avignone Clemente VI prorogava il vicariato di Ferrara ad Obizzo ed ai figli. Creato cavaliere dal padre, assieme con Medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988, p. 55; P. Litta, Le fam. celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] del 1332: cfr. G. Verci, Storia della Marca trivigiana, X, Venezia 1788, pp. 154, 169). Dopo la morte del poteri per concludere per conto dei signore di Verona un'alleanza con papa Clemente VI, con Obizzo d'Este e con i Comuni di Firenze e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

COLONNA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giulio Franca Petrucci Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] 'anno militò al servizio di Siena, allora, per influsso di Leone X, sotto il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del 1524 il allora affrontare un poderoso esercito inviato contro di loro da Clemente VII. Il C. comandava la cavalleria e quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandro Arnaldo D'Addario Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] al 1344, anno in cui Clemente VI gli concesse un salvacondotto per tornare in Toscana (9 aprile), il B. dimorò, se si esclude un Passerini,n. 45, pp. 161-173, e tavv. X-XI), mentre ne ricostruisce parzialmente la biografia, inserita nella genealogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali