Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] venga all'altro passo che tira nel senso opposto: in Èlenchos X, 27, 4 si dice che C. afferma un solo prosopon, -69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] questi è il cardinale Ippolito Aldobrandini, il futuro Clemente VIII. E subito sollecito dei poveri e anche (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di A. Stella, ivi 1972-77 (Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] controllo di Urbano VI. Le milizie mercenarie al soldo di Clemente VII avevano inoltre portato la guerra fino a Roma, ma internazionale di studi sardi, I, Cagliari 1954, pp. 25-55; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1954, pp. 188-206; P. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio (1058-1087), anch e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] quanti non rispettavano le costituzioni già emanate da Innocenzo X e da Alessandro VII. L'orientamento del C. Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l'11 ottobre del 1717.
Ormai in precarie condizioni ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] servizio di Giulio de' Medici e s'impegnò nelle trattative tra Leone X e Carlo V per l'investitura del Regno di Napoli.
Nel 1520 denaro per il riscatto del pontefice. Durante la malattia di Clemente VII, restò al suo capezzale fino alla morte.
Agli ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , in D.B.I., III, pp. 387-99; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., coll. 542-44; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., pp. 477-78; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, in D.B.I., XXVI, pp. 181-88; Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] diploma, dell'ottobre 877, destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum nel IX secolo, in La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] aleggiano i simboli degli evangelisti. La basilica di S. Clemente si impianta sul primo piano di una grande "insula", 1981, pp. 46-7, 56-7; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M.Andaloro, ivi 1987, pp. 38-42, 217-30. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] parere in seno alla Congregazione speciale istituita da Innocenzo X per esaminare le 5 proposizioni di Giansenio denunciate dai ma anche cattolico (primo tra tutti ancora Giulio Clemente Scotti). Il suo carattere ideologico ha a lungo orientato ...
Leggi Tutto