COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] conclave successivo, che portò al soglio pontificio Clemente VIII, il suo successo, anche se VIII, Roma 1951, pp. 5, 78, 89, 137 s., 207, 446; IX, ibid. 1955, pp. 42, 63; X, ibid. 1951, pp. 62, 65, 153, 185, 242, 262, 265, 506, 508-512, 520 s., 523, ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] che F. abbia poi compiuto l'opera, ma la fiducia e il favore manifestati nei suoi confronti da Clemente VII, e prima di lui da Leone X, già comprensibili sulla sola base dell'origine toscana di F., possono a buon diritto inscriversi nel rapporto ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, Archivio 44-64; G. Ferri, Le carte dell’Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Archivio della società romana di Storia patria, XXX ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente XI. Tornò a Firenze, secondo il Gabburri ( III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X, p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di propria mano..., II, 1, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] onorato. Una domenica di marzo del 1604, il papa Clemente VIII si fece portare all'improvviso dal C., a via in Le Pays Lorrain, 1933, pp. 97-111;A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] città di Roma, di visitare e riformare il monastero romano di S. Clemente, dal quale dipendevano i priorati dell'Ordine di S.Ambrogio. Il 26 in G. Graevius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae, X, Lugduni Batavorum 1723, coll. 147-150; N. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa Leone X vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era uomo scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, Clemente VII "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Firenze, il C. riprese l'attività di predicatore. Clemente XIV lo invitò per la quaresima nella chiesa del Gesù nellericordanze di P. C. Battini O.S.M., in La SS. Annunziata di Firenze, Firenze 1978, II, pp. 309315; Enc. cattolica, X, col. 1812. ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e dedicata a Clemente VII, è divisa in tre libri, preceduti da un accorato "Ad ultimi anni.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com., cod. G.X.26: Aegidii Viterbiensis Epistulae, cc. 30, 231, 277-286, 318-320 ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] intervento, soprattutto durante il pontificato del fiorentino Leone X, della cui politica un fratello del G., Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa Clemente VII.
Fu una creazione cardinalizia del tutto particolare che riguardò, oltre ...
Leggi Tutto