FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Leone X; al seguito di questo e del Della Luna nel 1489 si trasferì a Al momento della sostituzione il F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere tutti i libri contabili ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] stato consacrato in Bari da Urbano Il "vivente adhuc praedicto papa Clemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano II dedicò la nuova 160-162; H. Houben, I benedettini in città: il caso di Bari (secc. X-XIII), in Nicolaus. Studi storici, II (1991), pp. 79ss. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] 1923, p. 53; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI, 1929, XII, 1930, ad ind.; N. Del Re, Monsignor . Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] dal Cappellini della sua elezione a cardinale da parte di Clemente V avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno di adulterio, riportata da Giovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, X, V, 16).
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] tornò nuovamente a Roma, dove fu anche nominato, da Clemente XIV, consultore della congregazione dei Riti.
Il G. , 3829, 3838 s., 3875, 3893, 3950, 3970, 4037, 4063, 4070; X, p. 4243; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, XLII, Firenze ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] cardinale Annibale Albani, in nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI.
Durante il pontificato di Benedetto XIII (1724-30), nebst Benedicts Diarium des Conclaves von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg-Tübingen 1888, pp. 158, 168, 171; Recueil ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] pubblicata il 30 marzo 1637, quando ebbe il titolo di S. Clemente (poi mutato nel 1639 in S. Maria della Pace) e della storia di Lucca dal 1004 al 1700, in Arch. stor. italiano, X (1847), pp. 553-575; S. Bongi, Inventario del Regio Archiviodi Stato ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] assicurandogli la protezione del pontefice. Accompagnò Clemente VII al secondo convegno di Bologna nel 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo, XXXIII ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] stesso tribunale dal 1768 al 1770 dopo, sotto Clemente XIII che per primo mise in risalto le sue 123, 134 s., 180, 239; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico-ecclesiastica, X, p. 112 e ad Indicem; R.Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] Matteo Giberti che restava in Roma come datario di Clemente VII. La partenza da Roma per la sua nuova ; Io. Matthaei Giberti Episcopi Veronensis... Opera, Hostiliae 1740, pp. VIII-X; G. B. Biancolini, Notizie istor. delle chiese di Verona, Verona ...
Leggi Tutto